Tutte le notizie
Covid, false somministrazioni di vaccino a Ferrara
L’assessore Donini: “Fuori dal Sistema Sanitario chi contravviene alle regole e si comporta in modo irresponsabile”
14/03/2022
Tumore alla prostata, gli specialisti del Ramazzini rispondono a dubbi e domande dei cittadini
Un webinar, colloqui con l’urologo e una casella di posta elettronica dedicata per interagire con il team multidisciplinare dell’Ospedale di Carpi, recentemente premiato con il Bollino Azzurro
14/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Da lunedì 14 marzo l'Emilia-Romagna torna in fascia bianca
La comunicazione del ministro Speranza, Rt sotto l’1 e occupazione dei posti letto nei reparti ospedalieri sotto la soglia limite. Donini: "Una buona notizia. Continuiamo a essere prudenti per un ritorno graduale alla normalità che tutti desideriamo".
11/03/2022
Assistenza sanitaria ai profughi ucraini, domenica 13 marzo aperto l’hangar di via Minutara per tamponi e consegna del codice STP
Operatori dell’Ausl saranno a disposizione per garantire ai profughi assistenza sanitaria e screening per la rilevazione del virus SARS-CoV-2
11/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Nuove regole di accesso in Ospedale
A far data da oggi 10 marzo 2022, anche all’ospedale di Cona decadono le sospensioni temporanee per l’accesso ai visitatori nelle degenze “Covid free”.
10/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Sabato 12 marzo è la “Giornata nazionale contro la violenza agli operatori sanitari e socio-sanitari”
Regione in campo contro le aggressioni sui luoghi di lavoro con corsi di formazione e supporto psicologico
10/03/2022
Due anni di Pneumologia di Coorte, unico reparto Covid a Cona a non aver mai chiuso
Due anni fa, il 10 marzo 2020, apriva il reparto Pneumologia Covid (diretto dal prof. Alberto Papi)
10/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Ucraina, riunita la Cabina di regia regionale per l’accoglienza
A oggi sono 4.681 le persone arrivate in Emilia-Romagna, quasi il 50% minori
10/03/2022
Ucraina, un piano per il supporto psicologico ai profughi in arrivo dal Paese in guerra, in Emilia-Romagna 150 specialisti pronti a intervenire
Donini: “Fare il possibile per accogliere, e accogliere bene”
10/03/2022
Spazio Giovani di Sassuolo, duemila prestazioni anche in tempo di pandemia
Il servizio, riservato a ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni, è rimasto un punto di riferimento anche durante l’emergenza sanitaria
09/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Emergenza Ucraina, i protocolli sanitari dell’Emilia-Romagna per gestire in sicurezza l’accoglienza dei profughi
Donini: “Faremo gli screening necessari, tutti avranno la possibilità di vaccinarsi”
09/03/2022
Dal 10 marzo sarà possibile visitare, per almeno 45 minuti, chi si trova ricoverato nei reparti ospedalieri non covid
Per accedere ai reparti serve il green pass, la Regione recepisce le disposizioni previste dalla Legge 11/2022
09/03/2022
Al via in Emilia-Romagna il progetto ‘Allatta-Co-RER’
Uno studio per capire come le neo-mamme e i neo-papà abbiano vissuto l’esperienza di diventare genitori, durante la pandemia
08/03/2022
Emergenza Ucraina
Dalla Regione progetto per assistenza sanitaria e aiuti umanitari immediati a sostegno della popolazione
08/03/2022
Festa della Donna, tutte le iniziative del S. Anna
Un 8 Marzo particolare quello delle Donne del Sant’Anna di Ferrara
07/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Fibromialgia, un percorso integrato multidisciplinare al S. Anna di Cona. Visite gratuite da prenotare
Il percorso parte l’8 marzo 2022 con un’attenzione alle pazienti fibromialgiche donne e coinvolge, inizialmente, algologi, fisiatri, reumatologi.
07/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Ucraina, a disposizione 20 posti letto nei reparti di oncoematologia pediatrica delle strutture ospedaliere regionali
Si tratta di cinque posti letto a Bologna, al Sant’Orsola, cinque presso l’azienda ospedaliera di Parma, cinque in quella di Modena, due a Ferrara e tre a Rimini
07/03/2022
Profughi ucraini nel territorio modenese, domenica 6 marzo aperto l’hangar di via Minutara per tamponi e consegna del codice STP
Operatori dell’Ausl di Modena, tra cui personale che parla russo e ucraino, saranno a disposizione per garantire ai profughi assistenza sanitaria e screening per la rilevazione del virus SARS-CoV-2
05/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Il S. Anna tra i primi quaranta migliori ospedali d'Italia nella classifica del Magazine NewsWeek
Cardiologia nella Top Mondiale, a dirlo è l’annuale classifica “World’s Best Hospital 2022” stilata dal magazine “Newsweek” in collaborazione con Statista.
04/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Lotta alla Peste suina africana, Ausl in prima linea per la prevenzione sul territorio, un video-simulazione e incontri informativi
Negli ultimi mesi organizzate esercitazioni sul campo, incontri con le associazioni di categoria e momenti formativi. Redatti protocolli operativi anche con l’aiuto di tecnologie digitali per la rilevazione precoce
04/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
La Regione affronta il disagio sociale post pandemia: da settembre due psicologi in ogni distretto sanitario
Nei prossimi anni oltre 300 professionisti specializzati nelle Case delle comunità, con un investimento di milioni di euro
04/03/2022
Profughi ucraini nel territorio modenese, attivati Punti di assistenza sanitaria in ogni Distretto
I cittadini ucraini possono accedere liberamente ai Punti di accesso dove verrà rilasciato il codice STP per la presa in carico del Sistema sanitario nazionale. Verranno inoltre effettuati screening per la rilevazione del virus SARS-Cov-2 ed eventuali vaccinazioni
04/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Ucraina, Regione e Aziende sanitarie in campo per accogliere e garantire assistenza ai profughi
Tutti saranno presi in carico dal Servizio sanitario regionale
03/03/2022
Open Day per bimbi e ragazzi, sabato 5 marzo sessioni in tutta la provincia
Nuovo appuntamento per la vaccinazione anti-Covid dai 5 agli 11 anni a Modena, Sassuolo e Pavullo; dai 12 anni in su libero accesso ai Punti vaccinali aperti
03/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata mondiale dell'obesità, il 4 marzo iniziative di sensibilizzazione ai cittadini sugli stili di vita sani
Donini: “Fondamentale tenere alta l’attenzione su questa patologia, le cui conseguenze non vanno sottovalutate”
03/03/2022
Prevenire e curare l’obesità infantile: i primi risultati del Percorso assistenziale
Attivi dal 2019, gli ambulatori specializzati di Ausl Modena, con team multidisciplinari, hanno preso in carico 449 bambini e ragazzi con problemi di sovrappeso o obesità. Maranello, Modena e Carpi le sedi provinciali del percorso con gli specialisti
03/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Whole body diffusion: IRST potenzia la RM con un nuovo strumento per la medicina di precisione
La Struttura di Radiologia dell’Istituto per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS afferente al Dipartimento Procedure e Tecnologie Avanzate, ha potenziato la Risonanza Magnetica 3 Tesla presente in Istituto con particolari configurazioni (dette sequenze) di ultima generazione che permetteranno di effettuare la scansione di tutto il corpo del paziente senza utilizzare radiazioni.
03/03/2022
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Prelievo di organi da donatore a cuore fermo grazie alla collaborazione dell’Ospedale Civile e dell’Ospedale Ramazzini di Carpi
Nella mattina di oggi è stato eseguito il primo prelievo di organi da donatore a cuore fermo (cDCD) presso le sale operatorie dell'Ospedale Ramazzini di Carp
02/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Un Polo socio-sanitario per il Distretto di Vignola, entro il 2026 la nuova Casa della Comunità e l’Osco
La realizzazione della struttura sarà finanziata con i fondi del PNRR. A fianco sorgeranno le sedi della Casa residenza e del Centro diurno per anziani realizzate con risorse reperite da varie fonti di finanziamento
02/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Un team di specialisti per i bambini con ipoacusia, dalla diagnosi al supporto per l’inclusione sociale
L’esperienza pluridecennale dell’U.O. di Otorinolaringoiatria di Carpi, pioniera negli interventi per protesi uditive e impianti cocleari, nella Giornata Mondiale dell’Udito. Il dottor Negri: “Screening audiologico a tutti i nati tra Carpi e Mirandola e grande collaborazione tra otorini, tecnici audiometristi, pediatri, logopedisti e neuropsichiatri dell’infanzia per sostenere il corretto sviluppo neurologico dei bambini con disabilità uditive”
02/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)