Tutte le notizie
Una targa in ricordo di Simone Bertacca, psichiatra vicino ai più fragili
L’omaggio dell’amico Alessandro Banci, realizzato con l’interessamento di Fabrizio Pallini, presidente dell’associazione I nostri Borghi, resterà affisso nella sala riunioni dell’Azienda Usl. La consegna oggi, alla presenza dell’assessore regionale Massimo Fabi
31/03/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Ospedale di Mirandola, martedì 1° aprile interdetto l’accesso alle auto per lavori al manto stradale
Dalle ore 8 alle 17 modifica temporanea alla viabilità interna al Santa Maria Bianca per consentire l’intervento di manutenzione: per accedere i mezzi dovranno utilizzare l’ingresso di via Posta
31/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Prorogati fino al 31 dicembre 2025 i contratti dei medici occupati nei Cau dell’Emilia-Romagna
Il provvedimento regionale mentre continua il lavoro di valutazione dei Cau e prosegue la discussione con le organizzazioni sindacali di categoria sull’accordo integrativo dei medici di medicina generale
31/03/2025
Demenze e qualità di vita, l’Ausl di Modena protagonista a Rimini come eccellenza a livello nazionale
Al terzo Congresso nazionale Fnopi è stato presentato il progetto sperimentale ‘Avia Pervia’ che sul Distretto di Modena ha già in carico quasi 30 utenti
29/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Come comunicare in maniera corretta con il proprio cane? Al via il corso di formazione per ottenere il patentino
Le cinque giornate formative, a cura dei veterinari dell’Azienda USL di Modena, hanno l’obiettivo di approfondire la conoscenza del mondo canino per salvaguardare sia il benessere degli animali che l’incolumità pubblica Iscrizioni aperte fino a martedì 1° aprile
28/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Bilancio 2025-2027, via libera in Aula
14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità
27/03/2025
Distretto di Vignola, una delegazione giapponese alla scoperta dei servizi territoriali dedicati agli anziani
Le docenti provenienti dalle Università di Tokyo e Nara stanno conducendo una ricerca su come alcuni Paesi, come l’Italia, affrontano il fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione
27/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
La gestione del rischio di frattura al centro di un convegno con gli esperti all'Ospedale di Cona
Nel Convegno, che si svolgerà il 29 marzo 2025, si parlerà di prevenzione e corretta gestione diagnostica e terapeutica del rischio di frattura da fragilità.
27/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Prevenzione del tumore al seno più vicina alle comunità straniere: incontro partecipato a Portomaggiore
Un incontro su prevenzione del tumore alla mammella e rivolto alle donne straniere si è svolto ieri (25 marzo 2025) nella Casa della Comunità di Portomaggiore.
27/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
175 futuri medici di medicina generale in Emilia-Romagna
Via libera dalla Giunta al bando per l’ammissione al corso triennale di formazione, avvio previsto per il mese di dicembre 2025
26/03/2025
Nella giornata dell'Endometriosi, Consultorio di Via Boschetto e S. Anna a fianco delle donne
Il 28 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, una patologia cronica e progressiva che colpisce le donne in età fertile.
26/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Dal 2 maggio 2025 i nuovi ticket sui farmaci, manovra necessaria per garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie
1 milione e 650mila cittadini, circa uno su tre, saranno comunque esenti
26/03/2025
Prendono il via i lavori di riparazione del portone della camera calda al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cona
Prenderanno il via giovedì 27 marzo 2025 i lavori di riparazione del portone di ingresso della camera calda del Pronto Soccorso dell’ospedale di Cona.
26/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Come convivere con la demenza di un familiare? Nel Distretto di Vignola un ciclo di incontri per orientare e sostenere i caregiver
Primo appuntamento mercoledì 26 marzo a Vignola. Solo nel territorio vignolese si stimano oltre 1700 casi all’anno di demenza
25/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Il Fascicolo sanitario elettronico 2.0, per una sanità sempre più innovativa e digitale: esperti a confronto al ‘DAMA Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna’
In regione nel 2024 quasi 68 milioni di accessi al Fse e 72 milioni di documenti consultati
25/03/2025
Intelligenza artificiale ed elettrocardiogramma: così si potrà stimare il rischio cardiovascolare. È modenese uno dei primi studi internazionali in materia
Il lavoro, che ha coinvolto alcuni centri universitari italiani ed è stato recentemente pubblicato su una delle maggiori riviste mondiali di settore suscitando interesse e un vivace dibattito, è stato ideato dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo di Ausl e AOU Modena: “Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti con sacrificio e dedizione. La strada è ancora lunga ma questo potrebbe essere il primo passo verso la creazione di algoritmi prognostici dall’elettrocardiogramma utilizzando le nuove tecnologie informatiche”
24/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Malattie rare, la storia di Gioia arriva in Regione
L’assessore Fabi incontra il presidente dell’associazione Voa Voa! Amici di Sofia APS, De Barros, accompagnato da Giulia, la mamma della bambina, e dal testimonial e socio fondatore Nek
24/03/2025
Carpi, prelievo di organi salva due vite: 82enne dona fegato e reni
Grazie al consenso dei famigliari della donna deceduta, l’équipe del Procurement di Area Nord e il personale di sala operatoria hanno portato a termine l’intervento, in collaborazione con professionisti di Bologna e Padova che si sono occupati dei relativi trapianti. Enrica Becchi, referente medico del Procurement: “Un altro atto di generosità a beneficio di due persone: il nostro impegno costante per ampliare la potenzialità donativa e accrescere la rete”
22/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Peste suina africana: Cosimo Paladini dell’Ausl di Parma nominato sub commissario nazionale
Al direttore del servizio veterinario di Sanità animale dell’Azienda sanitaria parmigiana l’incarico conferito con decreto dei Ministri della Salute e dell’Agricoltura. Campagna: “Un riconoscimento al professionista e al lavoro di tutto il team della dell'area di Sanità pubblica veterinaria”
21/03/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Al via il progetto “CHICURACHI” e i luoghi di cura diventano residenze artistiche
Da marzo, le strutture dell’Azienda Usl “F. Santi” e “Primo Maggio” ospitano compagnie teatrali con l’obiettivo di facilitare le relazioni all’interno dei servizi e creare ponti con la comunità
21/03/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Alla Casa della salute di Busseto un doppio regalo che fa bene al cuore
Donati dall’associazione Gruppo Alpini Terre del Po un holter pressorio e una targa di ringraziamento ai professionisti della struttura dell’Ausl
20/03/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Mille euro per la Pediatria dell’Ospedale Ramazzini: il grande cuore dei bambini della scuola Gasparotto
Grazie alla raccolta fondi promossa dall’Istituto di istruzione primaria di Fossoli di Carpi, a cui hanno partecipato genitori, docenti e diversi esercenti del territorio, il reparto potrà sviluppare nuovi progetti a favore dell’assistenza ai piccoli pazienti. Ieri pomeriggio la consegna dell’assegno con i professionisti sanitari, le maestre e un alunno per ogni classe
20/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Per una sanità più equa e senza barriere: l’Ausl presenta il secondo Bilancio di Genere
Un organico al 74% femminile evidenzia progressi e sfide, per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo. I dati sulla “salute di genere” della popolazione modenese
19/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Al fianco dei giovani caregiver, ‘eroi silenziosi’ che si prendono cura dei loro cari
Lunedì 24 marzo un corso online rivolto al personale scolastico ed extra-scolastico per formare alla conoscenza del fenomeno e aiutare i ragazzi a conciliare tempi e capacità
19/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
L’Emilia-Romagna accoglie due pazienti oncologici in arrivo dalla Palestina e uno dei feriti nell’incendio in discoteca in Macedonia
L’assessore Fabi: “La nostra è una regione solidale, un dovere mettere a disposizione di chi vive situazioni drammatiche il nostro sistema sanitario pubblico”
19/03/2025
La dottoressa Angelina Filice è il nuovo Direttore della struttura complessa di Medicina Nucleare
Filice succede al dottor Annibale Versari, di recente andato in pensione. Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Bologna e specializzatasi in Medicina Nucleare all’Università degli studi di Ferrara, al termine del percorso formativo la dottoressa Filice è stata assunta, come dirigente medico con un contratto a tempo indeterminato, nella struttura complessa della Medicina Nucleare di Reggio Emilia.
19/03/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Luoghi di cura ‘a misura’ di bambino, nasce il sito ‘Esploratori Coraggiosi’ per coccolare i piccoli pazienti trasportati in ambulanza
Il portale, realizzato da Team Enjoy, arricchisce le tante azioni che vogliono supportare emotivamente i bambini negli ambienti assistenziali. Oltre all’esperienza digitale, sui mezzi di soccorso arrivano anche i libri
17/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Numero Unico Europeo 112, da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo)
In quasi 100 giorni, con date di attivazione differenti, oltre 250mila telefonate ricevute
17/03/2025
Accordo di collaborazione formativa tra AUSL di Bologna e Ospedale di Cona per l'innovazione nella terapia del dolore
Il dott. Orlando intraprenderà un percorso formativo presso la “Terapia del Dolore” dell'Ospedale Bellaria di Bologna, sotto la direzione del dott. Piraccini.
17/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Beta Talassemia: A Ferrara un convegno per evidenziare il ruolo del PDTA
Il 17 marzo i professionisti si riuniranno per discutere strategie e pratiche per migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti affetti da malattia ematologica.
17/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)