Seguici su

Tutte le notizie

L’oncologo Fabrizio Artioli va in pensione: artefice della medicina oncologica in Area Nord, in 40 anni ha visitato oltre 40.000 pazienti

Il ringraziamento dell’Azienda USL al Direttore dell’Unità Operativa di Medicina Oncologica di Carpi e Mirandola, che dal primo aprile terminerà il proprio servizio in azienda per raggiunti limiti di età: una carriera colma di soddisfazioni e riconoscimenti, interamente incentrata sulla relazione tra medico e paziente
25/03/2023 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Tumori rari: Irst "Dino Amadori" Irccs a Lugano per il congresso ESMO 2023 con i dott. De Vita e Vanni

I massimi esperti europei e internazionali di presa in carico e ricerca clinica e traslazionale dei pazienti affetti da sarcoma si sono riuniti a Lugano, in Svizzera, per l'annuale congresso ESMO, la società europea di Oncologia medica. Anche IRST "Dino Amadori" IRCCS ha preso parte ai lavori che si sono svolti dal 19 al 22 marzo e hanno visto la partecipazione di oltre 600 professionisti. A rappresentare l'istituto il dott. Alessandro De Vita, referente della ricerca traslazionale sui sarcomi in IRST, e la dott.ssa Silvia Vanni, referente per la profilazione genomica dei sarcomi della Preclinic and Osteoncology Unit, laboratorio di Bioscienze.
24/03/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Dalla crescita della capacità d'analisi del Gruppo di Bioinformatica IRST un importante supporto alla medicina personalizzata e alla ricerca oncologica

Processare un intero genoma umano (60mila geni) in 30 minuti e fornire report dettagliati e analizzare fino a 500 geni in 8 campioni di biopsia liquida in circa due ore. Sono ambiziosi obiettivi raggiungibili già oggi in IRST "Dino Amadori" IRCCS grazie al lavoro del gruppo di bioinformatica operante all'interno della Struttura Complessa Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche (Direttrice dott.ssa Oriana Nanni). Merito delle capacità dei professionisti unite all'aumento delle potenzialità di computazione dei sequenziatori utilizzati in Istituto, sui quali operano server in grado di analizzare e filtrare in tempi sempre più rapidi le informazioni, rendendole leggibili per ricercatori e tecnici di laboratorio.
23/03/2023 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Cerimonia di ringraziamento ai cittadini che hanno salvato la vita di un 40enne vittima di arresto cardiaco la scorsa settimana in via Matteotti

Riconoscere l'arresto cardiaco, chiamare il 118, eseguire la rianimazione cardiopolmonare, utilizzare i defibrillatori semiautomatici (DAE). Sono semplici gesti, manovre elementari, alla portata di tutti. Lo hanno dimostrato in modo eccellente Paolo Freccioni e Paolo Parisini, che per primi, intervenendo tempestivamente, hanno permesso di salvare la vita di un giovane quarantenne vittima di un arresto cardiaco mercoledì scorso mentre attraversava la strada, in via Matteotti.
23/03/2023 — (Fonte: Azienda USL di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche)

Gli specializzandi entrano in Osco e in Medicina Interna per studiare sul campo il sistema di cure intermedie: il progetto Ausl-Unimore per formare i medici di domani

Collaborazione tra la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e cure primarie e il Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione dell’Ausl: i medici in formazione specialistica del terzo anno protagonisti di un’esperienza professionalizzante nelle strutture al centro del nuovo modello di sanità, sempre più integrato tra ospedale e territorio. Elena Corradini e Fabio Gilioli: “Un percorso che consentirà di perfezionare competenze specifiche, preziose per il futuro di questi professionisti e per migliorare sempre più l’assistenza ai pazienti con bisogni complessi”
22/03/2023 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Plasmaferesi: a Ferrara arrivata la terza macchina

Consegnata nei giorni scorsi, presso l’Unità di Raccolta Avis di Ferrara di c.so Giovecca, la terza macchina per la Plasmaferesi produttiva (donazione di plasma).
22/03/2023 — (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)

Scomparsa di Francesco Ripa di Meana

Il cordoglio del presidente Bonaccini: “Medico e manager di grande umanità e dal curriculum prestigioso, protagonista del rinnovamento della nostra sanità”
21/03/2023

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T14:51:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?