Tutte le notizie
L'attrice Gloria Giacopini di "Ferrara Off" celebra assieme ai bambini della Pediatria la Giornata Mondiale del Teatro
Per i piccoli un momento per ridere assieme, per i genitori un sollievo in giorni difficili, per il personale sanitario un supporto all'attività quotidiana, per lo staff di "Ferrara Off" un giorno indimenticabile.
28/03/2023
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Carpi, all’Auditorium Loria un pomeriggio dedicato all’umanizzazione delle cure in ambito oncologico
Professionisti sanitari, autorità e volontariato al convegno organizzato da AMO e AUSL
28/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Domani, martedì 28 marzo, la Giornata mondiale dell’endometriosi
La Regione lancia la campagna di informazione ‘Non è normale che faccia così male’
27/03/2023
L'Ospedale di Cona al Congresso Regionale ANMCO del 28 marzo
Martedì 28 marzo 2023 si svolgerà il Congresso Regionale ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri).
27/03/2023
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Verso l’unificazione delle due Aziende sanitarie: Antonio Balestrino nominato coordinatore provinciale dei Presidi ospedalieri della provincia di Parma
Obiettivo, garantire attività sempre più flessibili rispetto alle diversificate e crescenti esigenze. Sono coinvolti gli ospedali provinciali Maggiore, Vaio e Borgotaro per un totale di circa 1.400 posti letto complessivi
27/03/2023
— (Fonte: Ausl Parma)
"Nuovi servizi per nuovi bisogni": l'Ausl incontra i cittadini per inaugurare il Punto di Infermieristica di Comunità di Guiglia
L’appuntamento è in programma alla Casa della Comunità: sarà l’occasione per raccontare ai cittadini il nuovo servizio
27/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
"In Campo come nella vita. Educare con lo Sport": dal 29 marzo 2023, a Sassuolo, un ciclo di incontri gratuiti per società sportive e famiglie
Giovani e sport: un legame che va oltre l’aspetto tecnico, ma affonda le radici nell’aspetto relazionale, nelle corrette abitudini alimentari e nel trovare giusto equilibrio nel rapporto con la famiglia e i coetanei.
27/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Nella Giornata dell'Endometriosi , Consultorio di Via Boschetto e S. Anna al fianco delle donne
Il 28 marzo sarà la Giornata Mondiale dell’Endometriosi. Le Aziende Sanitarie ferraresi aderiscono alla ricorrenza attraverso il lavoro svolto dai Servizi dedicati.
27/03/2023
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Per la Giornata del Teatro lo spettacolo di Ferrara Off al reparto pediatrico dell'Ospedale di Cona
Il 27 marzo (Giornata Mondiale del Teatro) Ferrara Off proporrà ai ricoverati in Pediatria a Cona letture teatrali a cura dell’attrice Gloria Giacopini.
27/03/2023
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
L’oncologo Fabrizio Artioli va in pensione: artefice della medicina oncologica in Area Nord, in 40 anni ha visitato oltre 40.000 pazienti
Il ringraziamento dell’Azienda USL al Direttore dell’Unità Operativa di Medicina Oncologica di Carpi e Mirandola, che dal primo aprile terminerà il proprio servizio in azienda per raggiunti limiti di età: una carriera colma di soddisfazioni e riconoscimenti, interamente incentrata sulla relazione tra medico e paziente
25/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
"CollaborAZIONI: quando collaborare è la migliore strategia di intervento possibile": incontri per per genitori, insegnanti, operatori sanitari, scolastici ed educativi
In programma due incontri, il 29 marzo e il 5 aprile, rivolti a famiglie, insegnanti e operatori sanitari, sociali e scolastici
25/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Tumori rari: Irst "Dino Amadori" Irccs a Lugano per il congresso ESMO 2023 con i dott. De Vita e Vanni
I massimi esperti europei e internazionali di presa in carico e ricerca clinica e traslazionale dei pazienti affetti da sarcoma si sono riuniti a Lugano, in Svizzera, per l'annuale congresso ESMO, la società europea di Oncologia medica. Anche IRST "Dino Amadori" IRCCS ha preso parte ai lavori che si sono svolti dal 19 al 22 marzo e hanno visto la partecipazione di oltre 600 professionisti. A rappresentare l'istituto il dott. Alessandro De Vita, referente della ricerca traslazionale sui sarcomi in IRST, e la dott.ssa Silvia Vanni, referente per la profilazione genomica dei sarcomi della Preclinic and Osteoncology Unit, laboratorio di Bioscienze.
24/03/2023
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Giornata della Tubercolosi: l’impegno della sanità modenese su prevenzione e trattamento
Scoperta il 24 marzo del 1882 da Robert Koch, colpisce nel mondo 10 milioni di persone. Nel 2022 il Gruppo Interaziendale ha seguito 27 pazienti
24/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Una sanità sempre più di prossimità e in rete per soddisfare i nuovi bisogni della comunità, a Polinago l’Ausl racconta servizi di oggi e di domani
Grande partecipazione di pubblico all’incontro di mercoledì sera in cui i professionisti del Distretto di Pavullo hanno fatto il punto sui percorsi sanitari attivi sul territorio
24/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Dalla crescita della capacità d'analisi del Gruppo di Bioinformatica IRST un importante supporto alla medicina personalizzata e alla ricerca oncologica
Processare un intero genoma umano (60mila geni) in 30 minuti e fornire report dettagliati e analizzare fino a 500 geni in 8 campioni di biopsia liquida in circa due ore. Sono ambiziosi obiettivi raggiungibili già oggi in IRST "Dino Amadori" IRCCS grazie al lavoro del gruppo di bioinformatica operante all'interno della Struttura Complessa Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche (Direttrice dott.ssa Oriana Nanni). Merito delle capacità dei professionisti unite all'aumento delle potenzialità di computazione dei sequenziatori utilizzati in Istituto, sui quali operano server in grado di analizzare e filtrare in tempi sempre più rapidi le informazioni, rendendole leggibili per ricercatori e tecnici di laboratorio.
23/03/2023
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Despar dona 36.000 euro alla Breast Unit del Bellaria
Saranno utilizzati per l'acquisto di un ecografo
23/03/2023
— (Fonte: Azienda USL di Bologna IRCCS Istituto delle scienze neurologiche)
Cerimonia di ringraziamento ai cittadini che hanno salvato la vita di un 40enne vittima di arresto cardiaco la scorsa settimana in via Matteotti
Riconoscere l'arresto cardiaco, chiamare il 118, eseguire la rianimazione cardiopolmonare, utilizzare i defibrillatori semiautomatici (DAE). Sono semplici gesti, manovre elementari, alla portata di tutti. Lo hanno dimostrato in modo eccellente Paolo Freccioni e Paolo Parisini, che per primi, intervenendo tempestivamente, hanno permesso di salvare la vita di un giovane quarantenne vittima di un arresto cardiaco mercoledì scorso mentre attraversava la strada, in via Matteotti.
23/03/2023
— (Fonte: Azienda USL di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche)
Gli specializzandi entrano in Osco e in Medicina Interna per studiare sul campo il sistema di cure intermedie: il progetto Ausl-Unimore per formare i medici di domani
Collaborazione tra la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e cure primarie e il Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione dell’Ausl: i medici in formazione specialistica del terzo anno protagonisti di un’esperienza professionalizzante nelle strutture al centro del nuovo modello di sanità, sempre più integrato tra ospedale e territorio. Elena Corradini e Fabio Gilioli: “Un percorso che consentirà di perfezionare competenze specifiche, preziose per il futuro di questi professionisti e per migliorare sempre più l’assistenza ai pazienti con bisogni complessi”
22/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata Mondiale della lotta alla Tubercolosi: le Malattie Infettive di Cona e la Pneumologia territoriale impegnate sul campo
Il 24 marzo si celebra la Giornata mondiale della tubercolosi per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle conseguenze della malattia.
22/03/2023
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Plasmaferesi: a Ferrara arrivata la terza macchina
Consegnata nei giorni scorsi, presso l’Unità di Raccolta Avis di Ferrara di c.so Giovecca, la terza macchina per la Plasmaferesi produttiva (donazione di plasma).
22/03/2023
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Medicina di laboratorio: a Modena tre giorni su infertilità, innovazione diagnostica e crioglobulinemia
Coinvolti oltre 500 professionisti da tutta Italia sia in presenza che da remoto
21/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Polinago, l’Ausl e il Comune incontrano i cittadini per fare il punto sull’offerta sanitaria territoriale
Durante l’appuntamento, in programma mercoledì 22 marzo, si parlerà di assistenza primaria, infermieri di comunità e rete del volontariato
21/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Scomparsa di Francesco Ripa di Meana
Il cordoglio del presidente Bonaccini: “Medico e manager di grande umanità e dal curriculum prestigioso, protagonista del rinnovamento della nostra sanità”
21/03/2023
Gli aspetti quotidiani della Medicina di Genere al centro di un convegno a Ferrara
L’incontro sarà aperto al pubblico e si svolgerà il 29 marzo dalle ore 15.30 alle 18.00 presso la Sala Arengo del Comune di Ferrara.
21/03/2023
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Donazioni di sangue, nel 2022 l’Emilia-Romagna conferma la propria autosufficienza e continua a inviare sangue alle regioni in difficoltà
Donini: “Ringraziamo i nostri donatori e rinnoviamo l’appello: la donazione è un gesto che salva una vita”
20/03/2023
Il progettista della formazione in sanità
Avvio del percorso Sviluppo di competenze di progettazione formativa in sanità: il progettista. Seminario regionale, Bologna, 5 aprile
20/03/2023
Uno studio della rivista Resuscitation promuove a pieni voti l’app DAE RespondER per l’accesso pubblico alla defibrillazione
Donini: “Intervenire in fretta vuol dire salvare vite umane. Per questo abbiamo creduto da subito nell’utilità di questo strumento”
20/03/2023
Realizzati i primi due trapianti di cornea su pazienti pediatrici all'Ospedale di Cona
Operati dal prof. Busin, assistito dall’equipe dell’Oculistica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Si tratta di bambini affetti da malattie rare.
20/03/2023
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Anche la Regione celebra, sabato 18 marzo, la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19
Bandiere a mezz’asta e Torre illuminata
17/03/2023
Malattie renali e trapianto di rene, studenti a lezione di “donazione”: due mattinate al Paradisi di Vignola coi professionisti della Rete Nefrologica dell’Ausl
I ragazzi del quarto anno hanno approfondito il tema insieme a Decenzio Bonucchi, ex studente dell’istituto, e ai professionisti della Nefrologia e Dialisi dell’Ausl di Modena
17/03/2023
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)