Tutte le notizie
La Fondazione "Magnoni Trotti" dona 20 seggette al S. Anna
Tali ausili potranno essere richiesti dai pazienti e dai loro accompagnatori e stazioneranno presso gli sportelli dell’accettazione dell’Arcispedale Sant’Anna di Cona.
17/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Il 118 compie 30 anni: tre iniziative in provincia per festeggiare un impegno instancabile
In programma una biciclettata a Carpi, un convegno a Fiorano e una giornata con le famiglie in Piazza Roma a Modena
16/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Dal 14 al 20 marzo ricorre la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale
Una buona abitudine che può contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari
16/03/2022
Intervento urgente eseguito nella Cardiologia del S. Anna su un ragazzo di nazionalità ucraina fuggito dagli eventi bellici
Per Olekshndr l’arrivo a Ferrara è coinciso con l’acutizzarsi di un importante problema di salute che avrebbe dovuto risolvere all’ospedale di Kiev
16/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Sanità, in Emilia-Romagna pareggio di bilancio 2021, nonostante la pandemia
Per il 2022, primo riparto alle Aziende sanitarie di oltre 9 miliardi. In due anni più di 15mila assunzioni a tempo indeterminato e copertura turnover al 170%.
15/03/2022
Trent’anni anni di 118 a Ferrara: la storia del Servizio di Emergenza Territoriale e le nuove sfide.
1992: trenta anni fa con Decreto del Presidente della Repubblica veniva istituto il Servizio di Emergenza Territoriale 118. Un servizio che si è dimostrato cuore pulsante della sanità di emergenza, anche e ancora di più durante questi due anni di pandemia. Di questo, dopo il consueto punto sull'andamento dei contagi nella nostra provincia e di tutto quello che riguarda l'accoglienza sanitaria dei profughi che arrivano dall'Ucraina, si è parlato nella nuova puntata di Salute Focus Ferrara -format web settimanale a cura di Ausl Fe condotto da Alexandra Boeru- con Emanuele Ciotti, direttore sanitario Azienda Usl Ferrara, Daniele Cariani Dir. U.O. Pronto Soccorso Ausl Ferrara e Maicol Zanellati Infermiere Specialista Emergenza Territoriale 118 Ferrara. 30 ANNI DI 118, COME È CAMBIATO IL SERVIZIO DI EMERGENZA TERRITORIALE “Tutto è partito nel 1980 con la strage della stazione di Bologna, ha spiegato Daniele Cariani dir. UO Pronto Soccorso Ausl Ferrara, a seguito della quale ci si rese conto che non bastava avere braccia per soccorrere ma che era necessario coordinare questi soccorsi. E' nata allora la prima centrale unica per il soccorso ed il trasporto dei pazienti che prima era affidato alle associazioni di volontariato a partire dalla Croce Rossa”.
15/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl Ferrara)
Ucraina, nuova riunione della Cabina di regia regionale
Oltre 9.200 i profughi arrivati, quasi la metà minori
15/03/2022
In occasione della festa del papà servizi gratuiti dedicati al tumore alla prostata
L'impegno del S. Anna dal 18 al 20 marzo per l'(H)OPEN WEEKEND della fondazione ONDA
15/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Disturbi del comportamento alimentare, aumentano gli accessi; nei Centri Ausl team multidisciplinari dedicati per una presa in carico tempestiva
In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla il Centro per i Disturbi del comportamento alimentare dell’Azienda USL di Modena diffonde gli ultimi dati. Dall’esperienza della pandemia è nata la prima associazione modenese di familiari di persone con DCA
15/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Disturbi del comportamento alimentare in crescita con la pandemia
In Emilia-Romagna si rafforza l’impegno del Servizio sanitario regionale anche grazie agli sviluppi della telemedicina. Domani la Giornata nazionale del ‘Fiocchetto Lilla’.
14/03/2022
Curate all’IRCCS Policlinico Sant’Orsola di Bologna le prime due piccole pazienti oncologiche giunte dall’Ucraina ieri sera
Una bimba di 17 mesi e una ragazza di 16 anni
14/03/2022
Violenze agli operatori sanitari, l'assessore Donini respinge le parole di un esponente della Lega
“Inaccettabili. Solidarietà a lavoratori e professionisti encomiabili, al servizio di pazienti e cittadini. Rispetto a chi ha pagato un prezzo durissimo alla pandemia”
14/03/2022
Covid, false somministrazioni di vaccino a Ferrara
L’assessore Donini: “Fuori dal Sistema Sanitario chi contravviene alle regole e si comporta in modo irresponsabile”
14/03/2022
Tumore alla prostata, gli specialisti del Ramazzini rispondono a dubbi e domande dei cittadini
Un webinar, colloqui con l’urologo e una casella di posta elettronica dedicata per interagire con il team multidisciplinare dell’Ospedale di Carpi, recentemente premiato con il Bollino Azzurro
14/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Da lunedì 14 marzo l'Emilia-Romagna torna in fascia bianca
La comunicazione del ministro Speranza, Rt sotto l’1 e occupazione dei posti letto nei reparti ospedalieri sotto la soglia limite. Donini: "Una buona notizia. Continuiamo a essere prudenti per un ritorno graduale alla normalità che tutti desideriamo".
11/03/2022
Assistenza sanitaria ai profughi ucraini, domenica 13 marzo aperto l’hangar di via Minutara per tamponi e consegna del codice STP
Operatori dell’Ausl saranno a disposizione per garantire ai profughi assistenza sanitaria e screening per la rilevazione del virus SARS-CoV-2
11/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Nuove regole di accesso in Ospedale
A far data da oggi 10 marzo 2022, anche all’ospedale di Cona decadono le sospensioni temporanee per l’accesso ai visitatori nelle degenze “Covid free”.
10/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Sabato 12 marzo è la “Giornata nazionale contro la violenza agli operatori sanitari e socio-sanitari”
Regione in campo contro le aggressioni sui luoghi di lavoro con corsi di formazione e supporto psicologico
10/03/2022
Due anni di Pneumologia di Coorte, unico reparto Covid a Cona a non aver mai chiuso
Due anni fa, il 10 marzo 2020, apriva il reparto Pneumologia Covid (diretto dal prof. Alberto Papi)
10/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Ucraina, riunita la Cabina di regia regionale per l’accoglienza
A oggi sono 4.681 le persone arrivate in Emilia-Romagna, quasi il 50% minori
10/03/2022
Ucraina, un piano per il supporto psicologico ai profughi in arrivo dal Paese in guerra, in Emilia-Romagna 150 specialisti pronti a intervenire
Donini: “Fare il possibile per accogliere, e accogliere bene”
10/03/2022
Spazio Giovani di Sassuolo, duemila prestazioni anche in tempo di pandemia
Il servizio, riservato a ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni, è rimasto un punto di riferimento anche durante l’emergenza sanitaria
09/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Emergenza Ucraina, i protocolli sanitari dell’Emilia-Romagna per gestire in sicurezza l’accoglienza dei profughi
Donini: “Faremo gli screening necessari, tutti avranno la possibilità di vaccinarsi”
09/03/2022
Dal 10 marzo sarà possibile visitare, per almeno 45 minuti, chi si trova ricoverato nei reparti ospedalieri non covid
Per accedere ai reparti serve il green pass, la Regione recepisce le disposizioni previste dalla Legge 11/2022
09/03/2022
Al via in Emilia-Romagna il progetto ‘Allatta-Co-RER’
Uno studio per capire come le neo-mamme e i neo-papà abbiano vissuto l’esperienza di diventare genitori, durante la pandemia
08/03/2022
Emergenza Ucraina
Dalla Regione progetto per assistenza sanitaria e aiuti umanitari immediati a sostegno della popolazione
08/03/2022
Festa della Donna, tutte le iniziative del S. Anna
Un 8 Marzo particolare quello delle Donne del Sant’Anna di Ferrara
07/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Fibromialgia, un percorso integrato multidisciplinare al S. Anna di Cona. Visite gratuite da prenotare
Il percorso parte l’8 marzo 2022 con un’attenzione alle pazienti fibromialgiche donne e coinvolge, inizialmente, algologi, fisiatri, reumatologi.
07/03/2022
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Ucraina, a disposizione 20 posti letto nei reparti di oncoematologia pediatrica delle strutture ospedaliere regionali
Si tratta di cinque posti letto a Bologna, al Sant’Orsola, cinque presso l’azienda ospedaliera di Parma, cinque in quella di Modena, due a Ferrara e tre a Rimini
07/03/2022
Profughi ucraini nel territorio modenese, domenica 6 marzo aperto l’hangar di via Minutara per tamponi e consegna del codice STP
Operatori dell’Ausl di Modena, tra cui personale che parla russo e ucraino, saranno a disposizione per garantire ai profughi assistenza sanitaria e screening per la rilevazione del virus SARS-CoV-2
05/03/2022
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)