Tutte le notizie
Giornata internazionale dello Sport, scatta una foto mentre fai attività sportiva e condividila sui social
Martedì 6 aprile, nel rispetto delle norme anti-Covid, i partecipanti potranno contribuire con un loro scatto a celebrare l’importanza del movimento fisico come segno di rinascita
02/04/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Vaccinazione anti-Covid: entro aprile, almeno una dose a tutti gli over75enni
La campagna vaccinale accelera a favore degli anziani di Parma e provincia. Nel fine settimana di Pasqua l’attività continua per superare quota 100.000 somministrazioni
02/04/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
L’Ospedale di Mirandola ha un nuovo Primario: il dottor Stefano Sassi alla guida della Chirurgia
In servizio al Santa Maria Bianca dal 2009, era già responsabile del reparto dal 2018: nei giorni scorsi l’incarico di direttore della nuova struttura complessa, prosegue il piano di investimenti previsto dall’Ausl a rafforzamento della struttura a servizio dell’Area Nord
02/04/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Sms con richiesta di soldi per la vaccinazione: attenzione alla truffa
Segnalata la circolazione di un messaggio a nome dell’Azienda USL di Modena relativo a un presunto pagamento da effettuare prima di poter accedere al vaccino: “Si tratta di una palese falsità, che segnaleremo alle autorità competenti: la prestazione vaccinale è totalmente gratuita. Invitiamo i cittadini a fare attenzione a questi tentativi vergognosi di truffa”
02/04/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Anche l'Emilia-Romagna verso il ritorno in classe dopo Pasqua: il piano della Regione per una ripartenza sicura
Completamento vaccinazioni al personale, tamponi rapidi gratuiti in farmacia, contenimento focolai scolastici, azioni preventive a campione e screening estesi nei territori con alta incidenza
02/04/2021
Il Centro regionale di riferimento per i trapianti dell'Emilia-Romagna è e resta all'Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna
La struttura non ha nulla a che fare con la delibera della Giunta regionale del 29 marzo, relativa invece alla revoca della costituzione di una Unità complessa, anche dopo il trasferimento del professor Pinna
02/04/2021
L'assessore Donini: "Non c'è alcun taglio, alle aziende sanitarie ulteriori risorse sia per il salario accessorio sia per le prestazioni aggiuntive nell'ambito del piano vaccinale"
A breve l'assegnazione dei fondi da parte della Giunta regionale, che va oltre i limiti di spesa fissati nella legislazione nazionale grazie a soluzioni condivise coi sindacati e al confronto coi ministeri competenti avuto dalla Conferenza delle Regioni
01/04/2021
Fiorano, il punto di bonifica per i mezzi di soccorso attivo 24 ore su 24
L’area di sanificazione, presso la sede dell’Avf, rafforza il suo servizio con uno spazio ancora più confortevole per il personale dedicato
01/04/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Campagna vaccinale anti-Covid, i dati sul personale AUSL con ruolo sanitario
01/04/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Vaccinazioni anti-covid: più ampia la collaborazione dei medici di famiglia
Oltre al personale scolastico, vaccineranno a casa gli anziani non trasportabili e loro caregiver
31/03/2021
— (Fonte: ausl Parma)
In Emilia-Romagna tornano somministrabili oltre 11.600 dosi di vaccino AstraZeneca dopo lo stop cautelativo a livello nazionale
Il lotto è l'Abv5811, che era stato sequestrato a metà marzo su indicazione della Procura di Biella: da ieri è stata revocata la sospensione in tutta Italia
31/03/2021
Da Giovedì 1 Aprile 2021 Antonio Romanelli è il nuovo direttore di Medicina del Lavoro e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Monica Calamai, direttrice Generale dell’azienda USL di Ferrara, ha presentato questa mattina alla stampa locale il nuovo direttore di Medicina del lavoro e sicurezza ambienti di lavoro SPSAL, Unità Operativa che afferisce al Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara, nomina effettiva da Giovedì 1 Aprile 2021. Presenti in occasione della presentazione del Dott. Romanelli, Giuseppe Cosenza direttore del dipartimento di sanità Pubblica e Emanuele Ciotti direttore sanitario.
31/03/2021
— (Fonte: Azienda USL Ferrara)
Cittadella della Salute S.Rocco di Ferrara: dal 1° aprile operativo l’Ambulatorio Territoriale per la Cefalea
L’ambulatorio lavorerà in collaborazione con l’Ambulatorio Cefalee-Ospedale di Cona e i neurologi territoriali. La creazione di un secondo ambulatorio cefalea in provincia di Ferrara è motivata dall’alta prevalenza della cefalea nella popolazione. Nel nostro territorio si stima che siano quasi cinquantamila le persone che soffrono di cefalea, con una prevalenza maggiore nei giovani adulti e nelle donne; un disturbo che, comunque, colpisce anche l'età evolutiva.
31/03/2021
— (Fonte: Azienda USL Ferrara)
All'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, la prima biopsia al seno guidata da mammografia con mezzo di contrasto
La struttura reggiana inserita, unica in Italia, nei 3 Centri europei sperimentatori
31/03/2021
Modena verso le 150mila dosi, già più di 91mila i modenesi vaccinati, oltre metà con ciclo completo
Mentre si attendono le forniture di vaccino, il punto sui dati della campagna vaccinale
31/03/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Persone con demenza, per l’assistenza a domicilio assunti dall’Ausl 15 terapisti occupazionali
Tra i primi progetti a livello nazionale, i professionisti definiranno un programma personalizzato con lo scopo di migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei caregiver
31/03/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Al via da lunedì 12 aprile in tutta l'Emilia-Romagna le prenotazioni per il vaccino dei cittadini dai 70 ai 74 anni (i nati dal 1947 al 1951)
Una platea potenziale di 250mila persone
30/03/2021
L'Emilia-Romagna accelera ancora sulla campagna vaccinale: raggiunta quota 141 punti vaccinali, in arrivo oltre 230mila dosi di vaccino
Oltre 36.600 over 80 già richiamati per anticipare la vaccinazione
30/03/2021
Vaccinazioni anti-covid 19: appuntamenti anticipati a chi ha 80 anni e più, tra gli over85 il 68% ha ultimato il ciclo vaccinale
Da oggi l’Ausl contatterà chi ha più di 80anni per l’invito ad anticipare l’appuntamento
29/03/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Coronavirus - L’Azienda Usl di Parma potenzia l’organizzazione del centro vaccinazioni di Moletolo con nuovi sportelli e ambulatori
Apertura di nuovi sportelli e ambulatori, miglioramento dell’accoglienza, la collaborazione di personale della Protezione civile, Forze armate e Nas. E soprattutto l’invito a non presentarsi troppo in anticipo (massimo 10-15 minuti prima)
29/03/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
Al via la fase 2 della sperimentazione del primo vaccino italiano ReiThera
In Emilia-Romagna il reclutamento dei volontari affidato alle Aziende ospedaliero-universitarie di Parma e Ferrara, e all'Azienda Usl di Piacenza. Le tre Aziende fanno parte dei 26 centri, a livello nazionale, che stanno cercando volontari. Ognuna recluterà tra i 30 e i 40 pazienti: ecco tutte le modalità per candidarsi
29/03/2021
Il Centro di Salute Mentale di Modena si riorganizza per assicurare risposte integrate e uniformità dei percorsi
Da giovedì 1° aprile cambiano sedi e orari di alcune attività: urgenze e prime visite saranno garantite nel Centro di Modena Est in via Harris
29/03/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
In Emilia-Romagna in tre mesi oltre mezzo milione di tamponi rapidi in farmacia, grazie alla campagna di screening voluta dalla Regione
Di questi, il 3% risultato positivo
29/03/2021
Coronavirus - Focolaio in carcere a Parma: gli interventi dell’Ausl
Da subito attuato il protocollo per la gestione dell’emergenza e assicurate tempestive comunicazioni con tutte le autorità competenti
26/03/2021
— (Fonte: Ausl Parma)
“Facciamo luce sull’endometriosi”, l’Ostetricia e Ginecologia del Ramazzini si tinge di giallo
Medici, infermieri e ostetriche con la mascherina gialla per sensibilizzare sulla patologia che colpisce oltre 3 milioni di donne in Italia. A Carpi 50 interventi chirurgici eseguiti ogni anno e circa 160 pazienti seguite dall’ambulatorio dedicato: “Purtroppo è solo la punta dell’iceberg”
26/03/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Casa della Salute di Pievepelago: partono i lavori, un nuovo accesso più agevole e sicuro
Il cantiere, al via da lunedì 29 marzo grazie al finanziamento della Regione, modificherà temporaneamente i percorsi pedonali: per accedere ai servizi dovrà essere utilizzato l’ingresso della sede della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) posto sul retro
26/03/2021
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Può ripartire l'attività dei toelettatori per gli animali
Limitazioni e regole da seguire nell'ordinanza regionale in vigore da domani, venerdì 26 marzo
26/03/2021
La Nazionale italiana di calcio torna in Emilia-Romagna, e rinnova il grazie a tutti gli operatori sanitari
Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, in visita all'Ospedale Maggiore di Parma insieme al presidente Bonaccini
26/03/2021
Al via anche in Emilia-Romagna le somministrazioni di anticorpi monoclonali su pazienti: il primo trattamento è iniziato a Bologna
Già consegnate dal ministero della Salute alla regione più di 2.500 trattamenti destinati ad altrettanti pazienti. In arrivo domani un altro migliaio
25/03/2021
Distretto Centro-Nord: Marco Sandri è il nuovo direttore
Monica Calamai, direttrice Generale dell’azienda USL di Ferrara, ha presentato alla stampa locale il nuovo direttore del distretto Centro Nord Marco Sandri, nomina che effettiva dal primo di aprile 2021. Intervenuti alla presentazione Cristina Coletti, Assessore del Comune di Ferrara, Anna Gualandi, direttore Amministrativo ed Emanuele Ciotti direttore sanitario dell’Azienda.
25/03/2021
— (Fonte: Azienda USL Ferrara)