Tutte le notizie
Peste suina africana, confermato un caso in un allevamento di suini in provincia di Piacenza
Subito applicato il Regolamento europeo per evitare la diffusione del virus e scongiurare ulteriori restrizioni
09/01/2025
“Nascere a Vaio”: nuovi incontri per i futuri genitori. Primo appuntamento il 15 gennaio
Nel 2025, sono sei le date in programma, dopo la partecipata edizione dell’anno scorso. Barusi: “Nel 2024, sono stati 801 i bimbi nati all’ospedale di Vaio”
09/01/2025
— (Fonte: Ausl di Parma)
Aggressione del personale sanitario e della Pubblica assistenza a Scandiano (Re)
L’assessore Fabi: “Piena solidarietà a chi ogni giorno si occupa della nostra salute. Il nostro impegno fermo per garantire condizioni di sicurezza agli operatori e ai volontari del nostro Servizio sanitario regionale”
08/01/2025
Assistenza sanitaria in carcere
Oltre 18 milioni di euro dalla Regione per cure sanitarie, lotta alle dipendenze e supporto psichiatrico delle persone detenute
08/01/2025
Le Società di Basket "VIS 2008 ASD" e "VIS ROSA" consegnano giocattoli per i piccoli pazienti ricoverati a Cona
Con l'Associazione Giulia, mercoledì 8 gennaio 2025, nei Reparti Pediatrici
08/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Calze dolciumi e gioia in favore dei bambini ricoverati in pediatria all'Ospedale di Cona
Iniziativa di Ail in occasione della Befana, con il sostegno di numerose realtà territoriali che hanno favorito la consegna di doni ai bimbi ricoverati
08/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Riduzione delle liste di attesa, oltre 1,5 milioni di prestazioni aggiuntive in Emilia-Romagna nel 2024
Il piano della Regione finanziato con oltre 50 milioni di euro, ben superiori a quanto previsto dell'esecutivo
07/01/2025
Vaio, prestigioso riconoscimento alla Cardiologia dell’Ospedale
Marta Rasia e il team dei cardiologi della struttura Ausl fidentina premiati al congresso ANMCO di Bologna per aver scoperto la correlazione tra la mutazione genetica in una proteina e scompenso cardiaco
03/01/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Cure personalizzate per la leucemia acuta: IRST guida un progetto EP PerMed sulle alterazioni del genoma
Migliorare il trattamento delle leucemie acute, linfoidi e mieloidi attraverso un approccio che punta sulla medicina personalizzata. Questo l'obiettivo del progetto 3D-Leuko-TAD (Topologically Associating Domain boundary disruption and 3D genome alterations as targets in acute leukemia therapies) coordinato dalla dott.ssa Anna Ferrari, ricercatrice della Translational Hematology Unit – Laboratorio di Bioscienze di IRST "Dino Amadori" IRCCS. Lo studio è risultato vincitore di un bando EP PerMed 2024 (European Partnership for Personalised Medicine), supportato dall'Unione Europea e dal programma Horizon Europe e sarà finanziato per tre anni per un totale di 400mila euro.
03/01/2025
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Screening tumore colon retto, l’Emilia-Romagna amplia l’offerta, da gennaio il test sarà gratuito dai 50 ai 74 anni di età
Il tumore del colon retto è il secondo in Italia per incidenza e mortalità
02/01/2025
In Italia il 7,6% della popolazione costretto nel 2023 a rinunciare alle cure per problemi economici, liste d’attesa lunghe e mobilità
I dati dell’ultima Relazione Cnel
02/01/2025
Malore sulle piste da sci a Passo del lupo, intervento immediato del 118 e Soccorso Alpino Emilia-Romagna
Un turista è stato subito assistito da medico e infermiere presenti costantemente nei comprensori sciistici: visita, accertamento diagnostico sul posto con telerefertazione e trasporto all’ospedale in elisoccorso
01/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
A Sassuolo il primo nato in provincia nel 2025: è una bambina
A Modena il secondo e il terzo, a Carpi il quarto, al Policlinico anche l’ultimo vagito del 2024
01/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Sanità Pubblica Veterinaria, va in pensione il Direttore Giovanni Zecchini
Il dott. Zecchini ha iniziato la sua carriera in Ausl quasi 38 anni fa, nel corso della quale ha contribuito in maniera fondamentale al potenziamento del servizio veterinario
30/12/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Centro Liberiamoci dalla Violenza (LDV), va in pensione la coordinatrice Monica Dotti
In oltre 35 anni di attività, è diventata un punto di riferimento regionale e nazionale delle attività e delle azioni legate al contrasto alla violenza sulle donne
27/12/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Le nuove reti clinico-assistenziali modenesi: la sanità provinciale al lavoro
Un incontro tra oltre un centinaio di professionisti delle tre aziende sanitarie modenesi per fare il punto sui percorsi organizzativi e di presa in carico, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza, dal livello della prossimità al cittadino fino a quello della massima specializzazione, per garantire equità e continuità delle cure
23/12/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Ricerca delle malattie rare nei neonati
Parte da Ferrara il progetto europeo “SCREEN4CARE” che consente di ampliare le patologie analizzate tramite screening neonatale genetico
23/12/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Telerefertazione cardiologica: ECG e Holter eseguibili anche in Farmacia
Dal 23 dicembre in via sperimentale si potranno effettuare nelle farmacie aderenti al progetto “Farmacie dei servizi”, con presentazione della ricetta medica
21/12/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Festività natalizie, alcuni servizi chiudono
Venerdì 27 dicembre: le principali chiusure nei Distretti della provincia
21/12/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Nel Distretto di Fidenza nuovi PUA per l'integrazione socio-sanitaria
I Punti unici d'accesso sono attivi da 16 dicembre a Fidenza, Noceto, S.Secondo, Fontanellato e Busseto. Obiettivo: semplificare l’accesso ai servizi sanitari, sociali e socio-sanitari
20/12/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
L'Associazione Valentina di Cento regala giocattoli ai bambini ricoverati all'Ospedale di Cona
Oggi, 20 dicembre 2024, l’Associazione “Valentina ODV” ha donato giocattoli a Pediatria, Chirurgia Pediatrica e Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Cona.
20/12/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Mirandola, in funzione la nuova Risonanza Magnetica, performance migliori e maggiore comfort per i pazienti
Importante aggiornamento tecnologico all’Ospedale Santa Maria Bianca, con un nuovo macchinario ad alto campo e software di ultima generazione a disposizione dei professionisti del reparto di Radiologia diretto dalla dottoressa Francesca Nasi
20/12/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Grazie alla generosità di "Casco Matto" arrivano pandorini natalizi nel reparto di Geriatria dell'Ospedale di Cona
Il sodalizio prosegue, per la seconda edizione, questa iniziativa dal titolo “Un pandoro per un sorriso”.
20/12/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
La Parrocchia e il Comune di Jolanda di Savoia portano doni e pannolini ai bambini dei reparti pediatrici
L’iniziativa di solidarietà si è svolta ieri (19 dicembre 2024) ed è organizzata dalla Parrocchia di Jolanda di Savoia in collaborazione con il Comune.
20/12/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
‘Storie di donne e sport’: salute e benessere al femminile al centro del convegno
Appuntamento il 21 dicembre a Modena per approfondire il mondo dello sport al femminile, con la partecipazione di Valentina Petrillo, la prima atleta transgender a partecipare alle Paralimpiadi di quest’anno a Parigi
19/12/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Inaugurata la nuova Maternità dell’Irccs Policlinico Sant’Orsola, la “Culla di Bologna”
45 milioni di euro il finanziamento della Regione
19/12/2024
Ospedale di Vaio, un nuovo elettromiografo per l’Unità operativa di Neurologia
Lo strumento di ultima generazione del valore di circa 30 mila euro è stato donato da Maria Mitesi insieme al marito Ermanno Dravelli
19/12/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Progetto droni: test di volo ok da Neviano a Langhirano
Testato con successo il trasporto via drone di provette dal punto prelievo montano alla Casa della salute di via Roma, iniziativa di Menta srl insieme alle Aziende sanitarie e il contributo di ABzero
19/12/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Cinearte & salute con il Ferrara Film Festival
Aospfe , in collaborazione con il Ferrara Film Festival, lanciano "CineArte & Salute", nuova iniziativa per umanizzare il trattamento di dialisi con la musica.
19/12/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
“La Nostra Mirandola” spinge l’assistenza sul territorio: donate due auto ad alimentazione ibrida
Ennesima dimostrazione di generosità e sensibilità verso la sanità locale da parte dell’Associazione presieduta dalla Professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi: le vetture andranno a rafforzare le attività al domicilio dei pazienti
18/12/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)