Tutte le notizie
Ferrara si mobilita contro il dolore cronico con il Convegno "Vivere senza dolore" organizzato dalla LILT
L'appuntamento si svolgerà mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 16.00, presso il Circolo dei Negozianti di Ferrara (Corso Giovecca 47).
07/04/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Giornata Nazionale per la prevenzione della sindrome del bambino scosso: un focus con la Pediatria dell'Ospedale di Cona
In queste giornate si pone l'attenzione su questa grave forma di maltrattamento infantile, oggi più frequentemente indicata come Abusive Head Trauma (AHT).
07/04/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Una nuova tecnica chirurgica nel trattamento della sindrome post trombotica
La procedura, ideata dal prof. Paolo Zamboni in collaborazione con il prof. Roberto Galeotti, pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica.
07/04/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Oltre 250 Palestre che promuovono salute o attività motoria adattata e più di 260 gruppi di cammino
In occasione del 6 aprile, Giornata mondiale dell'attività fisica, il Sistema sanitario regionale dell’Emilia-Romagna invita i cittadini ad aderire a quanto le Ausl mettono in campo in tema di movimento. Dai corsi di walking leader alle “Palestre all'aperto” nei parchi cittadini, dalle “Pause attive” a scuola e al lavoro fino ai servizi per promuovere lo sport tra le persone con disabilità
06/04/2025
Prevenire la “sindrome del bambino scosso” con la corretta informazione
In occasione delle giornate nazionali del 5, 6 e 7 aprile le Aziende sanitarie di Parma rilanciano lo slogan “Non scuoterlo!” e ricordano cosa fare in caso di pianto prolungato del neonato
04/04/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Anche le Aziende Usl partecipano a Play - Festival del gioco. Obiettivo? Sensibilizzare sui rischi dell'azzardo
Dal “Quizzone” a “La ruota della (s)fortuna”: il Sistema sanitario regionale alla più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo, in programma dal 4 al 6 aprile a Bologna, con un ricco calendario di iniziative sulla prevenzione del gioco d'azzardo
04/04/2025
Alessandra Tassoni è la nuova sub commissaria sanitaria dell’Azienda USL di Parma
Medico bolognese, con ampia esperienza maturata nel Servizio Sanitario Regionale, dal primo aprile ha preso il testimone da Giuseppina Rossi
03/04/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Contro l’abuso di alcol, un mese di iniziative
Incontri, info point e un seminario organizzato dalle Aziende sanitarie di Parma insieme alle associazioni AA, Al-Anon e ACAT
03/04/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
“Non scuoterlo!”: incontri e infopoint per la Giornata nazionale di prevenzione della Sindrome del bambino scosso
Sabato 5 aprile a San Prospero, domenica 6 a Carpi e lunedì 7 a Pavullo - Tre appuntamenti in programma per sensibilizzare i genitori riguardo i rischi di un comportamento che potrebbe provocare gravissime conseguenze neurologiche ai bambini, in particolare al di sotto dei due anni, persino letali in un caso su quattro. Le iniziative sono promosse dalla Pediatria di comunità, in collaborazione con i reparti di Pediatria Ospedaliera e Ostetricia e Ginecologia, la Neuropsichiatria Infantile, il Consultorio, i Pediatri di Libera Scelta e l’associazione di volontariato GAAM
03/04/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Tutela dei minori in ambito giudiziario: accordo tra Azienda USL e Tribunale di Modena per accompagnare i colloqui nei procedimenti civili
Obiettivo condiviso, assicurare a bambini e adolescenti un contesto di ascolto protetto e adeguato alla loro età
02/04/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Incontro Medico-Paziente sulle malattie infiammatorie croniche intestinali: Un'opportunità per pazienti e familiari
L'evento si terrà sabato 5 aprile 2025 presso la “Sala delle Bifore” della Delizia Estense di Belriguardo (via provinciale, 274 a Voghiera).
02/04/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, sono oltre 1600 gli adolescenti presi in carico dai servizi di Neuropsichiatria dell’Ausl
Attivo dal 2024 anche il nuovo Percorso Diagnostico terapeutico assistenziale del disturbo dello spettro autistico (PDTA) per la fascia 0-17 anni
01/04/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
A pieno regime la Casa della Comunità di Soliera: da mercoledì 2 aprile attivi tutti i servizi sanitari
Dopo l’ingresso dei Medici di medicina generale sei mesi fa, si completa l’offerta della nuova struttura posta tra via Roma e via Muratori: al piano terra e al secondo piano avviano l’attività il Punto prelievi, il Consultorio familiare, l’Infermieristica di comunità, la Pediatria di comunità, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, gli ambulatori specialistici di Endocrinologia, Cardiologia, Angiologia e Neuropsichiatria Infantile
01/04/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Numero Unico Europeo 112
Si completa martedì 1^ aprile, con i distretti telefonici di Imola, Ravenna e Faenza, l’attivazione sull’intero territorio regionale. In 110 giorni oltre 320mila telefonate ricevute.
01/04/2025
Una targa in ricordo di Simone Bertacca, psichiatra vicino ai più fragili
L’omaggio dell’amico Alessandro Banci, realizzato con l’interessamento di Fabrizio Pallini, presidente dell’associazione I nostri Borghi, resterà affisso nella sala riunioni dell’Azienda Usl. La consegna oggi, alla presenza dell’assessore regionale Massimo Fabi
31/03/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Ospedale di Mirandola, martedì 1° aprile interdetto l’accesso alle auto per lavori al manto stradale
Dalle ore 8 alle 17 modifica temporanea alla viabilità interna al Santa Maria Bianca per consentire l’intervento di manutenzione: per accedere i mezzi dovranno utilizzare l’ingresso di via Posta
31/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Prorogati fino al 31 dicembre 2025 i contratti dei medici occupati nei Cau dell’Emilia-Romagna
Il provvedimento regionale mentre continua il lavoro di valutazione dei Cau e prosegue la discussione con le organizzazioni sindacali di categoria sull’accordo integrativo dei medici di medicina generale
31/03/2025
Demenze e qualità di vita, l’Ausl di Modena protagonista a Rimini come eccellenza a livello nazionale
Al terzo Congresso nazionale Fnopi è stato presentato il progetto sperimentale ‘Avia Pervia’ che sul Distretto di Modena ha già in carico quasi 30 utenti
29/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Come comunicare in maniera corretta con il proprio cane? Al via il corso di formazione per ottenere il patentino
Le cinque giornate formative, a cura dei veterinari dell’Azienda USL di Modena, hanno l’obiettivo di approfondire la conoscenza del mondo canino per salvaguardare sia il benessere degli animali che l’incolumità pubblica Iscrizioni aperte fino a martedì 1° aprile
28/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Bilancio 2025-2027, via libera in Aula
14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità
27/03/2025
Distretto di Vignola, una delegazione giapponese alla scoperta dei servizi territoriali dedicati agli anziani
Le docenti provenienti dalle Università di Tokyo e Nara stanno conducendo una ricerca su come alcuni Paesi, come l’Italia, affrontano il fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione
27/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
La gestione del rischio di frattura al centro di un convegno con gli esperti all'Ospedale di Cona
Nel Convegno, che si svolgerà il 29 marzo 2025, si parlerà di prevenzione e corretta gestione diagnostica e terapeutica del rischio di frattura da fragilità.
27/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Prevenzione del tumore al seno più vicina alle comunità straniere: incontro partecipato a Portomaggiore
Un incontro su prevenzione del tumore alla mammella e rivolto alle donne straniere si è svolto ieri (25 marzo 2025) nella Casa della Comunità di Portomaggiore.
27/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
175 futuri medici di medicina generale in Emilia-Romagna
Via libera dalla Giunta al bando per l’ammissione al corso triennale di formazione, avvio previsto per il mese di dicembre 2025
26/03/2025
Nella giornata dell'Endometriosi, Consultorio di Via Boschetto e S. Anna a fianco delle donne
Il 28 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, una patologia cronica e progressiva che colpisce le donne in età fertile.
26/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Dal 2 maggio 2025 i nuovi ticket sui farmaci, manovra necessaria per garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie
1 milione e 650mila cittadini, circa uno su tre, saranno comunque esenti
26/03/2025
Prendono il via i lavori di riparazione del portone della camera calda al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cona
Prenderanno il via giovedì 27 marzo 2025 i lavori di riparazione del portone di ingresso della camera calda del Pronto Soccorso dell’ospedale di Cona.
26/03/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Come convivere con la demenza di un familiare? Nel Distretto di Vignola un ciclo di incontri per orientare e sostenere i caregiver
Primo appuntamento mercoledì 26 marzo a Vignola. Solo nel territorio vignolese si stimano oltre 1700 casi all’anno di demenza
25/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Il Fascicolo sanitario elettronico 2.0, per una sanità sempre più innovativa e digitale: esperti a confronto al ‘DAMA Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna’
In regione nel 2024 quasi 68 milioni di accessi al Fse e 72 milioni di documenti consultati
25/03/2025
Intelligenza artificiale ed elettrocardiogramma: così si potrà stimare il rischio cardiovascolare. È modenese uno dei primi studi internazionali in materia
Il lavoro, che ha coinvolto alcuni centri universitari italiani ed è stato recentemente pubblicato su una delle maggiori riviste mondiali di settore suscitando interesse e un vivace dibattito, è stato ideato dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo di Ausl e AOU Modena: “Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti con sacrificio e dedizione. La strada è ancora lunga ma questo potrebbe essere il primo passo verso la creazione di algoritmi prognostici dall’elettrocardiogramma utilizzando le nuove tecnologie informatiche”
24/03/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)