Seguici su

Tutte le notizie

Cure Palliative pediatriche: anche a Reggio Emilia sarà celebrato il Giro d’Italia dedicato

È dedicato a un ambito assistenziale particolarmente delicato il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, manifestazione nazionale sostenuta dalla Fondazione Maruzza. L’intento è di promuovere, nelle diverse regioni italiane, la consapevolezza di come queste cure garantiscano la miglior qualità di vita possibile ai minori affetti da patologie inguaribili e alle loro famiglie.
15/05/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

All'Ospedale di Cona un convegno sull'iperparatiroidismo

Il convegno, organizzato dalla Società Medico Chirurgica di Ferrara, si terrà il 16 maggio 2025 dalle ore 14:00 alle 19:00 in Aula 6 all’ospedale di Cona.
15/05/2025 — (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)

L’Arcispedale Santa Maria Nuova compie 60 anni in Viale Risorgimento

Il 15 maggio l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia compie 60 anni nella sede attuale di Viale Risorgimento, prossima al centro città, inaugurata nel 1965. Nata per essere la sede definitiva dopo quella di via Dante, danneggiata dai bombardamenti del 1944, originariamente composta da tre corpi di fabbrica paralleli, la struttura ha avuto nel corso dei decenni diversi ampliamenti che non ne hanno snaturato lo stile iniziale.
14/05/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

“Donare il corpo alla scienza. La potenza della generosità”

Giovedì 15 maggio a Bologna, nell’Aula Magna Santa Lucia, l’evento organizzato dal Centro anatomico dell'Università di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, capofila della campagna di informazione e comunicazione nazionale
13/05/2025

Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda USL

Definiti i vertici di alcune delle principali strutture complesse a valenza provinciale, con la nomina dei Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
12/05/2025 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Soliera, inaugurata la Casa della Comunità “Aude Pacchioni”, tre piani di servizi dedicati all’assistenza sanitaria e sociale

Grande partecipazione all’open day della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. Una festa all’insegna dello spirito di aggregazione e unità che anima le Case della Comunità: quella solierese è la diciassettesima in provincia
10/05/2025 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Caregiver Day 2025 a Reggio Emilia

In Maggio ricorre il Caregiver Day regionale, ricorrenza che propone iniziative organizzate nell’arco dell’intero mese, e anche oltre, per promuovere i percorsi di riconoscimento e sostegno del caregiver familiare (LR 2/2014). Tante le iniziative in programma sul territorio della provincia di Reggio Emilia: mostre fotografiche, incontri teatralizzati, seminari e momenti di dialogo con la cittadinanza.
09/05/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Fondazione Grade dona un ecografo di ultima generazione all’Ospedale di Castelnovo ne’ Monti

Da Fondazione Grade arriva un ecografo di ultima generazione per l’Ospedale Sant’Anna di Castelnovo ne’ Monti. La consegna dell’apparecchiatura, destinata a supportare l’attività chirurgica del reparto di Anestesia e Rianimazione e di Terapia intensiva, è avvenuta ieri mattina alla presenza del Presidente della Fondazione Francesco Merli e del Direttore operativo Valeria Alberti.
08/05/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Melanoma day 2025, tra i relatori dell’evento di presentazione tenutosi alla Camera dei Deputati anche il prof. Ignazio Stanganelli

Tra le numerose autorità, istituti ed associazioni presenti martedì scorso alla Camera dei Deputati per la conferenza di presentazione del Melanoma Day, c’era anche il prof. Ignazio Stanganelli, direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell’Università di Parma e responsabile della Skin Cancer Unit dell’IRCCS “Dino Amadori” IRST. In particolare, il prof. Stanganelli ha presentato gli innovativi programmi di telemedicina per le operatrici e gli operatori sanitari e le scuole sviluppati nell’ambito dei progetti nazionali dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI).
08/05/2025

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T14:51:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?