Seguici su

Tutte le notizie

Ultimi giorni di lavoro per il dottor Alberto Tripodi: oltre 30 anni di carriera vigilando sulla sicurezza degli alimenti e promuovendo sani stili di vita tra bambini e adulti

Tempo di pensionamento per il Direttore del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’Azienda USL di Modena: in servizio dal 1989, ha dedicato gran parte del percorso professionale a sensibilizzare sull’importanza di una corretta alimentazione, attraverso la creazione di progetti ad hoc che hanno coinvolto soprattutto le scuole della provincia
29/12/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Ospedale Ramazzini di Carpi, dal 3 gennaio apre l’ambulatorio di guardia medica

Attivo di notte dalle 20 alle 24 con accesso dall’ingresso di via Molinari; la Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari: “Ringrazio i professionisti che hanno reso possibile l’avvio del nuovo servizio, che andrà a vantaggio di tutto il territorio, contribuendo a ridurre l’attesa in PS. Il modello di assistenza territoriale sta prendendo sempre più forma”
29/12/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Punto Nascita di Mirandola: incontro con i Sindaci con l'obiettivo di garantire la sicurezza di donne e bambini. Sospensione dell’attività di travaglio-parto

Nonostante gli sforzi non è stato possibile acquisire ginecologi dipendenti per il Punto Nascita. Ciò impatta in una misura tale da rendere necessaria la sospensione dell’attività di assistenza al travaglio-parto. Comitato di distretto con Ausl e Sindaci per la definizione degli obiettivi di tutela della sicurezza di donne e bimbi e del personale
22/12/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Sovrappeso e obesità

Siglato accordo di collaborazione con il ministero della Salute per realizzare un progetto di prevenzione e cura di queste patologie
21/12/2022

Una nuova Risonanza magnetica per la Radiologia dell’Ospedale di Scandiano

Il nuovo strumento ha caratteristiche e performance simili a quelle dell’attuale tomografo TOP Level della Siemens, consentendo prestazioni analoghe, se non migliori di quelle delle altre apparecchiature presenti in provincia. Costo complessivo 585mila euro comprensivi di 2 anni di garanzia, 430mila dei quali devoluti generosamente dalla Fondazione Manodori con il fondamentale contributo di un’anonima benefattrice.
21/12/2022 — (Fonte: Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T13:51:07+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?