Seguici su

Tutte le notizie

IRST IRCCS nuovo membro di ECO - European Cancer Organization: un ulteriore passo nell’espansione del network internazionale su ricerca e formazione

Un percorso di internazionalizzazione in continua crescita ma con lo sguardo sempre rivolto al paziente. IRST “Dino Amadori” IRCCS, istituto di ricerca oncologica e centro di terapie avanzate, è stato recentemente riconosciuto come Membro Associato dell’European Cancer Organization (ECO), una delle più importanti federazioni a livello europeo, nata con l’obiettivo di definire politiche condivise per la ricerca e l’assistenza oncologica e rappresentare la comunità medico-scientifica.
09/12/2024 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Coop Alleanza 3.0 al fianco della ricerca IRST Meldola: donati quasi 20mila euro per studi su nuove immunoterapie

Una scelta solidale, con la quale la Cooperativa si prende concretamente cura della comunità con la partecipazione attiva dei soci: nel catalogo della Raccolta punti è infatti presente l’opzione di destinare questi ultimi per sostenere la prevenzione e la cura oncologiche. Oltre 132 mila persone hanno scelto di contribuire donando parte dei loro punti e la Cooperativa ha dato concretezza al loro gesto di generosità trasformando quei punti in risorse economiche – nella misura di un euro ogni 50 punti raccolti – destinandole ai soggetti che, sul territorio, quotidianamente si occupano di malattie oncologiche. Nelle 8 regioni in cui la Cooperativa è presente sono stati raccolti oltre 138 mila euro di cui all’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST “Dino Amadori” IRCCS ne vanno quasi 20 mila.
06/12/2024 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

“Picco ancora lontano, vaccinate i vostri figli”, a Carpi l’appello dei Pediatri per l’antinfluenzale, dal 12 dicembre open day in tutta la provincia

Iniziativa di sensibilizzazione e informazione sulla campagna vaccinale contro l’influenza, una malattia infettiva che può causare serie complicanze nei più piccoli. Per agevolare l’accesso alla vaccinazione è stato predisposto un calendario di sedute aperte, presso le sedi delle Pediatria di Comunità, su tutti i distretti
06/12/2024 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Carpi, 58enne dona ossa, cute, cornee e tessuti; cinque équipe coinvolte per nove ore di intervento

Rispettate le volontà donative dell’uomo, iscritto all’AIDO. Enrica Becchi, referente medico del procurement locale: “Importante intercettare le situazioni grazie al lavoro di squadra di diversi servizi, mettendo così a disposizione delle Banche regionali di riferimento materiali che serviranno a migliorare la qualità di vita di tante persone”
03/12/2024 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Emergenze, Numero Unico Europeo 112

Dal 3 dicembre sarà attivo nella parte settentrionale della città metropolitana di Bologna, nel comune di Cento e in quello di Porretta Terme. Entro aprile 2025 gradualmente in tutta l’Emilia-Romagna.
02/12/2024

Primo Bilancio di Sostenibilità ambientale per l’Azienda USL di Modena. “Fondamentale rendicontare il proprio operato, e programmare azioni volte alla tutela dell’ambiente: possiamo fare ancora tanto”

La sostenibilità ambientale diventa un’attenzione sempre più strategica. Non solo una raccolta di interventi, ma nuove metodologie e strumenti in grado di rappresentare e valorizzare gli impatti che l’Azienda genera nel contesto in cui è inserita ed opera
02/12/2024 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Insieme in piazza contro l'Aids: ecco la fotogallery

Tanta partecipazione all'iniziativa delle due Aziende sanitarie di Parma, Croce Rossa, ARCA Onlus, L’ottavo colore e Segretariato Italiano Studenti in Medicina, organizzata in occasione della Giornata mondiale di lotta all’Aids
02/12/2024 — (Fonte: Ausl Parma)

Un nuovo ecografo per la brachiterapia IRST di Ravenna

Grazie al felice connubio tra IOR - Istituto Oncologico Romagnolo e Idrotermica Coop., la Radioterapia IRST dell'Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna si arricchisce di un nuovo ecografo di ultima generazione, destinato a migliorare in maniera significativa i trattamenti di brachiterapia oncologica.
30/11/2024 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Rivoluzione tecnologica per l’Endoscopia Ausl: installate in tutti gli ospedali videocolonne 4K “Grazie all’Intelligenza Artificiale individuiamo le lesioni del colon invisibili a occhio nudo”

Da Mirandola a Pavullo, passando per Carpi, Castelfranco Emilia e Vignola, la stessa strumentazione di altissimo livello per esami diagnostici fondamentali come gastroscopie e colonscopie: un cospicuo investimento da oltre due milioni di euro di fondi aziendali per garantire il meglio della tecnologia attualmente disponibile in tutte le sedi ospedaliere aziendali e nella Casa della Comunità di Castelfranco. La Direttrice Generale Petrini: “Uno sforzo importante per avvicinare l’assistenza di prima qualità ai cittadini, in ogni punto della provincia”
29/11/2024 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Domenica 1^ dicembre la Giornata mondiale contro l’Aids

In Emilia-Romagna, dal 2006 al 2023, diminuiti del 40% i nuovi casi di infezione da Hiv. Prosegue la campagna di comunicazione del Servizio sanitario regionale “Il lato positivo”, per promuovere consapevolezza sulla prevenzione e sui comportamenti corretti per ridurre i rischi.
29/11/2024

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T13:51:07+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?