Tutte le notizie
La prevenzione “si fa strada”: una nuova auto per i progetti contro il gioco d’azzardo
Presentata la nuova vettura a disposizione del SerDp del distretto Sud-Est: verrà utilizzata dai professionisti Ausl per interventi di prevenzione della ludopatia nei giovani
26/09/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
AIL Ferrara dona 5 saturimetri al reparto di Ematologia del S. Anna
L’Associazione AIL FERRARA ODV ha donato 5 Saturimetri, del valore di 2.500 euro, all’Unità Operativa di Ematologia dell’Ospedale di Cona.
26/09/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Dengue: Ausl continua l’indagine epidemiologica. Sinergia con il Comune di Cavezzo, ampliati gli interventi di disinfestazione sul territorio
Per individuare nuovi casi, da domani, giovedì 26 settembre, i cittadini i residenti nel comune di Cavezzo con sintomi o che hanno effettuato viaggi nelle zone a rischio potranno recarsi al Centro Prelievi
25/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Mirandola, una mattina di festa aperta a tutti per conoscere la nuova Casa della Comunità intitolata a Norina Galavotti, mamma di vocazione
Inaugurazione ufficiale per la struttura avviata lo scorso giugno: dal taglio del nastro all’intitolazione, dalla partecipazione attiva degli studenti ai laboratori di promozione della salute e prevenzione, tanti momenti di aggregazione per toccare con mano tutti i servizi già attivi
25/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Sanità a portata di click: Ausl Modena a Smart Life con un laboratorio interattivo
L’evento il 26 settembre alle 11 alla Polisportiva San Faustino di Modena. Azienda Usl presente anche nel convegno su sanità e pari opportunità nell’era dell’Intelligenza Artificiale organizzato assieme al Comitato Unitario delle Professioni
25/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Il Caregiver al Centro di una Comunità Curante
Accordo di collaborazione tra Comune, Azienda USL di Parma, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma e Associazione Italiana Malattia di Alzheimer
25/09/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
“Curare quando non si può guarire”, il convegno per i primi 20 anni dell’hospice di Vaio
Sabato 28 settembre, all’oratorio San Michele. E’ una iniziativa delle Aziende sanitarie di Parma, cooperativa Aurora Domus e associazione dott. Bruno Mazzani per le cure palliative, nell’ambito delle celebrazioni del ventennale dell’ospedale di Vaio
25/09/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Settimana mondiale dell'allattamento al seno: tutte le iniziative a Parma e provincia
Dal 25 settembre. Flash mob a Parma, Fidenza,Langhirano e Borgotaro, incontri, seminari, laboratori e tanto altro ancora per promuovere e sostenere a 360° il latte materno e i suoi benefici
24/09/2024
— (Fonte: Ausl parma)
Biomedicale, payback sui dispositivi sanitari, la Regione chiede la totale abrogazione della norma
Incontro degli assessori regionali con i rappresentanti regionali e territoriali di Confindustria, Cna, Lapam Confartigianato. Inviata al Governo la richiesta di abolizione del payback.
24/09/2024
Sono riprese le lezioni della scuola in ospedale. Il grande lavoro delle docenti tra l'aula della pediatria e le stanze di degenza
Puntuale come sempre la scuola in ospedale (SIO) ha riaperto i battenti il 16 settembre scorso.
24/09/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Termoablazione di tumore maligno della tiroide: AUSL di Modena all’avanguardia per le procedure mini-invasive
Risolta un’importante neoplasia in appena 8 minuti: l’intervento, il primo in Azienda per questo tipo di patologia, è stato eseguito nelle scorse settimane dall’équipe della Struttura complessa di Endocrinologia diretta dal Prof. Giampaolo Papi su una paziente affetta da carcinoma papillare tiroideo e si è concluso senza alcuna complicanza
24/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Dengue: due nuovi casi nell’area di Cavezzo, proseguono i trattamenti già in corso
Estesa l’area di intervento con anche azioni porta a porta per informare la popolazione. Aggiornamento anche sui casi di virus West Nile in provincia: sei decessi e 43 casi confermati ad oggi
23/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Settimana della salute mentale 2024
Torna anche quest'anno la Settimana della Salute Mentale, giunta alla sua diciannovesiama edizione. Tema di quest'anno è "Condividere è una (mite) rivoluzione". Le iniziative si terranno dal 21 al 2 ottobre 2024.
23/09/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
“C devi pensare”, grazie alla campagna regionale sullo screening gratuito dell’epatite C, individuate oltre 1.000 persone positive
Emilia-Romagna prima in Italia per copertura della popolazione target generale, i nati tra il 1969 e il 1989
23/09/2024
“Eutopia”: via alla quattordicesima edizione della rassegna “La salute della Salute mentale”
Dal 24 settembre fino a dicembre seminari, incontri, eventi culturali con l'obiettivo di costruire e potenziare i servizi di comunità e prossimità. On line il calendario
23/09/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Il Dott. Gianluca Lodi è il nuovo Direttore dell'Immunoematologia e Medicina Trasfusionale del S. Anna
Il dott. Lodi è il nuovo Direttore dell’Immunoematologia e Medicina Trasfusionale del S. Anna. Il professionista succede al dott. Maurizio Govoni.
23/09/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Giuseppina Rossi è la nuova sub commissaria sanitaria dell’Ausl
Dallo scorso 16 settembre è subentrata a Pietro Pellegrini alla guida della direzione sanitaria aziendale. Il commissario straordinario Fabi: “La sua esperienza e professionalità saranno fondamentali”
20/09/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
La Fattoria di Vigheffio è ora intitolata a Mario Tommasini
Scoperte anche le targhe del Centro sociale e riabilitativo dedicato a Tradardi e del Centro di formazione e inclusione in memoria di Pellegrini | Fotogallery della cerimonia con i professionisti delle Aziende sanitarie, i sindaci Galli e Guerra, la Fondazione Tommasini, associazioni, cooperative sociali, cittadini
20/09/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Settimana Europea della Mobilità: le iniziative Ausl per favorire il movimento e gli spostamenti “sostenibili”, anche tra i dipendenti
I dati sulla provincia di Modena: tra le persone 18-69 anni il 41% fa tragitti a piedi per gli spostamenti quotidiani, un dato tra i più alti in regione, ma solo il 16% usa la bici. Sui dipendenti Ausl ciò corrisponde a oltre 388 tonnellate di Co2 risparmiate e 6 decessi evitati in 10 anni
19/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Distretto di Vignola, arriva un nuovo mezzo per rafforzare la rete delle cure palliative
La nuova auto, presentata oggi, è frutto della generosità dei Lions Club del territorio e il lascito di un cittadino
19/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Maltempo, sopralluogo al Ramazzini di Carpi, prosegue il piano di manutenzione di Ospedale e Poliambulatori
A causa delle piogge incessanti ha ceduto una porzione di intonaco in un locale della Neuropsichiatria Infantile. Da inizio anno già eseguiti diversi interventi, in programma altri lavori finanziati con mutuo autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna. Limitati disagi in altre sedi in provincia
19/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata tumori ginecologici: La prevenzione e l'attività del S. Anna e dell'Azienda AUSL
Venerdì 20 settembre 2024 si celebra la Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici. L'impegno del S. Anna e dell'Azienda Usl di Ferrara.
19/09/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Otorini in campo per la prevenzione dei tumori testa-collo, al Circolo Guerzoni una giornata di screening gratuiti
Giovedì 19 settembre appuntamento con gli specialisti dell’ORL di Carpi. Il reparto diretto dal dottor Sauro Tassi aderisce alla XII edizione della “Make Sense Campaign”, la campagna europea promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione dei tumori testa-collo attraverso giornate di diagnosi precoce gratuite
18/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
2° Festival della Salute - 28 settembre 2024
Promosso da Dipartimento di Sanità Pubblica, il Festival ha l’obiettivo di comunicare e far sperimentare alla cittadinanza i tanti progetti sui temi della prevenzione e della promozione della salute; un festival aperto, “vivo” e inclusivo. Il programma, molto ricco, prevede attività e laboratori per tutto il corso della giornata rivolti ai cittadini ed alle scuole.
18/09/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Stagione dei funghi, occhio agli esemplari tossici, fondamentale verificare la commestibilità nelle sedi dell’Ispettorato micologico dell’Ausl
Il servizio di controllo è a disposizione dei cittadini in tutta la provincia per scongiurare intossicazioni e avvelenamenti
17/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Si celebra martedI 17 settembre la "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita". L'impegno delle aziende sanitarie
Il 17 settembre di ogni anno si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita. L'impegno delle Azienda Sanitarie ferraresi
17/09/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Alzheimer, al via gli eventi in tutta la provincia: camminate, spettacoli e incontri per parlare della malattia e di chi si prende cura di persone con demenza
Dal 16 al 22 settembre, il programma completo è pubblicato sul sito dell’Azienda USL di Modena
17/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Caso di Dengue, la persona è in buone condizioni di salute
Aggiornamento anche sui casi di virus West Nile: i decessi salgono a cinque, 41 i casi confermati ad oggi
17/09/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Tumori del distretto Testa-Collo, la diagnosi precoce è fondamentale
I tumori del distretto Testa-Collo sono il settimo cancro più comune in Europa, circa la metà dei tumori del polmone, ma due volte più comuni del cancro del collo dell’utero. Fare informazione e attività di prevenzione è fondamentale per questo l’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia partecipa con una giornata di visite gratuite anche quest’anno alla Make Sense Campaign, la campagna di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto Testa-Collo promossa dalla Associazione Italiana di Oncologia Cervico Cefalica (AIOCC).
17/09/2024
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Infarto dopo la partita di calcio a Bando: Infermiera dell'Ospedale di Cona interviene con il massaggio cardiaco
“Mamma, corri: un calciatore si è sentito male”. Lei, Elisa Canazza, infermiera della Cardiologia del S. Anna, era in auto appena fuori lo stadio di Bando.
17/09/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)