Seguici su

Tutte le notizie

Un ecocardiografo di nuova generazione per l’Ambulatorio di Cardio-Oncologia al CORE

È stato presentato questa mattina al CORE l’eco-cardiografo donato dall’associazione Il giorno dopo Odv che ha raccolto la somma necessaria grazie ai generosi contributi di tanti da pazienti oncologici e familiari. L’apparecchiatura, del valore di oltre 40.000 euro, sarà utilizzata nell’Ambulatorio di Cardio-Oncologia per la valutazione ed il monitoraggio del quadro cardiologico dei pazienti che affronteranno o hanno in corso cure oncologiche (chemioterapia, ormonoterapia, immunoterapia, terapie a target molecolare, radioterapia).
20/01/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Premiato un progetto dell’Unità di Ricerca Qualitativa dell’IRCCS di Reggio Emilia

Un progetto di ricerca partecipata condotto dall’Unità di Ricerca Qualitativa dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, su fondi 5x1000, in collaborazione con AVIS Comunale di Reggio Emilia, si è aggiudicato il 2° posto al prestigioso Patient Engagement Award 2024, promosso da Helaglobe, per il miglior progetto di Policy Making. Lo studio è stato pensato dalla Medicina Trasfusionale e dal Laboratorio di Biochimica e Metabolomica e condotto da Giulietta Luul Balestra antropologa medica dell’Unità di Ricerca Qualitativa dell’IRCCS di Reggio Emilia.
17/01/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Inaugurazione della Centrale Operativa Territoriale (COT), dell’ampliamento della Pneumologia e del Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Maria Nuova

La Direzione Generale dell'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia invita la cittadinanza all'inaugurazione della Centrale Operativa Territoriale (COT), dell’ampliamento della Pneumologia e del Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Maria Nuova. L'inaugurazione si terrà Martedì 21 Gennaio 2025, ore 10.30.
17/01/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Inaugurazione Poliambulatori e Servizio di Medicina dello Sport alla Casa di Comunità Ovest

La Direzione dell'Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia invita la cittadinanza all'inaugurazione dei Poliambulatori di Medicina Specialistica e della Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare, trasferitisi nella Casa della Comunità Ovest (via Brigata Reggio, 24/1). L'inaugurazione si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 12.00.
16/01/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Sabato 18 gennaio sarà inaugurata la Casa della Comunità di Scandiano

Il taglio del nastro in programma sabato 18 gennaio inaugurerà la quindicesima Casa della Salute della nostra provincia, la terza nel distretto sanitario di Scandiano con quelle di Rubiera e Castellarano. Alla cerimonia, fissata per le ore 11:00 in via Pistoni e Blosi n.1 interverranno il Sindaco Matteo Nasciuti, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia e della Ctss Giorgio Zanni, le autorità locali, i professionisti e i volontari.
16/01/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Salute maschile, Bollino Azzurro all’Ospedale Ramazzini per la gestione multidisciplinare del tumore alla prostata

Confermato anche per quest’anno il riconoscimento di eccellenza alla Prostate Cancer Unit, coordinata dalla dottoressa Claudia Mucciarini, oncologa, e dal dottor Fabio Manferrari, urologo: nel 2024 il team formato da specialisti di diverse branche ha preso in carico 408 casi clinici, eseguendo 236 nuove diagnosi di neoplasia della prostata e 76 interventi chirurgici. Il cancro della prostata è il tumore maschile più diffuso in Italia, con circa 40mila nuove diagnosi ogni anno
16/01/2025 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Molecole primordiali per le cure del futuro: IRST tra i capofila del progetto STABLE

Un problema di fondamentale importanza nel campo dello sviluppo di nuovi farmaci è assicurare il mantenimento delle proprietà chimico-fisiche del prodotto fino alla somministrazione al paziente. L'IRST "Dino Amadori" IRCCS di Meldola (FC) ha lanciato una sfida ambiziosa: trovare nuove strategie per veicolare più efficacemente i farmaci sensibili alle temperature. Per questo un'equipe composta da ricercatrici e ricercatori IRST - Sofia Gabellone, Chiara Liverani, Chiara Calabrese, Alessandro De Vita e Giacomo Miserocchi, affiancati da Monica Tramontin (Ufficio ricerca) - grazie al sostegno del Rome Technopole, hanno riunito un team di esperti per creare un consorzio multidisciplinare d'avanguardia per affrontare il problema della stabilità e dell’efficacia nel tempo dei preparati farmacologici. I tre istituti italiani aderenti - insieme a IRST, IRBM e Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT - lavoreranno insieme per sviluppare nuove tecnologie per il trattamento dei tumori.
16/01/2025 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Distretto di Carpi, in pensione Rossana Cattabriga, per 20 anni punto di riferimento per l’assistenza ai più fragili

Il saluto e il ringraziamento dell’Azienda USL di Modena alla responsabile dell’Area Integrazione Socio-sanitaria di Carpi, che dal primo gennaio ha cessato il servizio dopo quasi 40 anni di attività. Una carriera spesa tra ospedale e territorio, all’inizio come infermiera in Pediatria e Dialisi, poi l’approdo in Oncologia in qualità di psicoterapeuta e infine l’importante ruolo in ambito socio-sanitario a vantaggio di persone con disabilità, cronicità e non autosufficienti
15/01/2025 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T14:51:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?