Tutte le notizie
Numero Unico Europeo 112, da martedì 21 gennaio sarà attivo nei distretti telefonici di Parma, Fidenza, Fornovo di Taro e Piacenza
In 40 giorni, dove è già stato avviato, quasi 62mila telefonate ricevute, con tempi medi di risposta di 2,6 secondi
20/01/2025
Un ecocardiografo di nuova generazione per l’Ambulatorio di Cardio-Oncologia al CORE
È stato presentato questa mattina al CORE l’eco-cardiografo donato dall’associazione Il giorno dopo Odv che ha raccolto la somma necessaria grazie ai generosi contributi di tanti da pazienti oncologici e familiari. L’apparecchiatura, del valore di oltre 40.000 euro, sarà utilizzata nell’Ambulatorio di Cardio-Oncologia per la valutazione ed il monitoraggio del quadro cardiologico dei pazienti che affronteranno o hanno in corso cure oncologiche (chemioterapia, ormonoterapia, immunoterapia, terapie a target molecolare, radioterapia).
20/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Rettopessi, un corso a Ferrara sulle innovazioni della Chirurgia Robotica
Si tratta di un appuntamento internazionale per approfondire una procedura chirurgica robotica, la rettopessi protesica, nel prolasso rettale e pelvico.
20/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
La sala dei Culti e del Silenzio dell'Ospedale di Cona al centro della visita di una Delegazione dell'Università di Padova
L’Università veneta sta conducendo uno studio sulle strutture sanitarie che hanno attivato progetti di inclusione.
20/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Chirurgia pediatrica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria: Bilancio positivo
Nel 2024 superata la soglia degli 800 interventi, mai toccata prima, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente.
20/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Influenza aviaria, risultato positivo un gatto a Valsamoggia (Bo)
Viveva a stretto contatto con il pollame di un allevamento familiare risultato infetto
20/01/2025
Cau, ribadite le azioni di governo previste per la gestione
Confermata la scelta dei centri in sostituzione dei Punti di primo intervento o dei Pronto Soccorso che avevano un alto livello di inappropriatezza
20/01/2025
Il nuovo ospedale di Piacenza un’eccellenza per la città e per la regione
Il presidente, in visita a Piacenza, sgombra il campo da dubbi o incertezze: l’ospedale si farà e sarà altamente innovativo
20/01/2025
Salute maschile: Bollini Azzurri per gli Ospedali di Parma e di Vaio, centri di eccellenza nella lotta al tumore alla prostata
La seconda edizione del bando nazionale di Fondazione Onda riconferma il riconoscimento per l’Urologia del Maggiore e premia la struttura fidentina
18/01/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Premiato un progetto dell’Unità di Ricerca Qualitativa dell’IRCCS di Reggio Emilia
Un progetto di ricerca partecipata condotto dall’Unità di Ricerca Qualitativa dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, su fondi 5x1000, in collaborazione con AVIS Comunale di Reggio Emilia, si è aggiudicato il 2° posto al prestigioso Patient Engagement Award 2024, promosso da Helaglobe, per il miglior progetto di Policy Making. Lo studio è stato pensato dalla Medicina Trasfusionale e dal Laboratorio di Biochimica e Metabolomica e condotto da Giulietta Luul Balestra antropologa medica dell’Unità di Ricerca Qualitativa dell’IRCCS di Reggio Emilia.
17/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Pediatria di Comunità, il nuovo Responsabile è Francesco Bellelli
In Ausl dal 2008, è da anni impegnato nel Dipartimento di Cure Primarie a contatto con medici e pediatri del territorio
17/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Fascicolo sanitario elettronico: a Modena incontro informativo per spiegare cos’è e come utilizzarlo
Appuntamento lunedì 20 gennaio nella sala di quartiere in via Viterbo con i professionisti dell’Azienda USL di Modena assieme alle associazioni di volontariato
17/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Salute Uro-Andrologia: La Fondazione ONDA Ets assegna il bollino azzurro alla sanità ferrarese
Sono 156 gli ospedali – fra i quali anche le Aziende Sanitarie ferraresi - che oggi (16 gennaio 2025) hanno ricevuto il riconoscimento da Fondazione Onda ETS.
17/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Inaugurazione della Centrale Operativa Territoriale (COT), dell’ampliamento della Pneumologia e del Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Maria Nuova
La Direzione Generale dell'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia invita la cittadinanza all'inaugurazione della Centrale Operativa Territoriale (COT), dell’ampliamento della Pneumologia e del Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Maria Nuova. L'inaugurazione si terrà Martedì 21 Gennaio 2025, ore 10.30.
17/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
In merito al comunicato stampa di Antonio Platis l’Azienda USL di Modena precisa quanto segue
16/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Inaugurazione Poliambulatori e Servizio di Medicina dello Sport alla Casa di Comunità Ovest
La Direzione dell'Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia invita la cittadinanza all'inaugurazione dei Poliambulatori di Medicina Specialistica e della Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare, trasferitisi nella Casa della Comunità Ovest (via Brigata Reggio, 24/1). L'inaugurazione si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 12.00.
16/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Sabato 18 gennaio sarà inaugurata la Casa della Comunità di Scandiano
Il taglio del nastro in programma sabato 18 gennaio inaugurerà la quindicesima Casa della Salute della nostra provincia, la terza nel distretto sanitario di Scandiano con quelle di Rubiera e Castellarano. Alla cerimonia, fissata per le ore 11:00 in via Pistoni e Blosi n.1 interverranno il Sindaco Matteo Nasciuti, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia e della Ctss Giorgio Zanni, le autorità locali, i professionisti e i volontari.
16/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Salute maschile, Bollino Azzurro all’Ospedale Ramazzini per la gestione multidisciplinare del tumore alla prostata
Confermato anche per quest’anno il riconoscimento di eccellenza alla Prostate Cancer Unit, coordinata dalla dottoressa Claudia Mucciarini, oncologa, e dal dottor Fabio Manferrari, urologo: nel 2024 il team formato da specialisti di diverse branche ha preso in carico 408 casi clinici, eseguendo 236 nuove diagnosi di neoplasia della prostata e 76 interventi chirurgici. Il cancro della prostata è il tumore maschile più diffuso in Italia, con circa 40mila nuove diagnosi ogni anno
16/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Molecole primordiali per le cure del futuro: IRST tra i capofila del progetto STABLE
Un problema di fondamentale importanza nel campo dello sviluppo di nuovi farmaci è assicurare il mantenimento delle proprietà chimico-fisiche del prodotto fino alla somministrazione al paziente. L'IRST "Dino Amadori" IRCCS di Meldola (FC) ha lanciato una sfida ambiziosa: trovare nuove strategie per veicolare più efficacemente i farmaci sensibili alle temperature. Per questo un'equipe composta da ricercatrici e ricercatori IRST - Sofia Gabellone, Chiara Liverani, Chiara Calabrese, Alessandro De Vita e Giacomo Miserocchi, affiancati da Monica Tramontin (Ufficio ricerca) - grazie al sostegno del Rome Technopole, hanno riunito un team di esperti per creare un consorzio multidisciplinare d'avanguardia per affrontare il problema della stabilità e dell’efficacia nel tempo dei preparati farmacologici. I tre istituti italiani aderenti - insieme a IRST, IRBM e Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT - lavoreranno insieme per sviluppare nuove tecnologie per il trattamento dei tumori.
16/01/2025
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
L'Ospedale S. anna di Ferrara punto di riferimento per la formazione dei futuri operatori sanitari internazionali
Nei giorni scorsi l’ospedale di Cona ha ospitato la visita di 2 delegazioni di studenti provenienti dai programmi internazionali “Atlantis” e “Doctors in Italy”.
16/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Distretto di Carpi, in pensione Rossana Cattabriga, per 20 anni punto di riferimento per l’assistenza ai più fragili
Il saluto e il ringraziamento dell’Azienda USL di Modena alla responsabile dell’Area Integrazione Socio-sanitaria di Carpi, che dal primo gennaio ha cessato il servizio dopo quasi 40 anni di attività. Una carriera spesa tra ospedale e territorio, all’inizio come infermiera in Pediatria e Dialisi, poi l’approdo in Oncologia in qualità di psicoterapeuta e infine l’importante ruolo in ambito socio-sanitario a vantaggio di persone con disabilità, cronicità e non autosufficienti
15/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Salta la firma dell’accordo per il contratto del comparto Sanità 2022-2024
De Pascale-Fabi: “Imprescindibile il coinvolgimento attivo e strutturato delle Regioni”
15/01/2025
Attività in crescita per la Breast Unit dell’AUSL: superati i dati del 2023 su prese in carico e interventi
Positivo il bilancio 2024 dell’unità, con sede all’Ospedale Ramazzini di Carpi, che si occupa della diagnosi e cura del tumore al seno
14/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Al S. Anna un'innovativa tecnica chirurgica mininvasiva per correggere una malformazione del torace
Un team di chirurghi ha eseguito, con successo, un intervento chirurgico mini-invasivo per correggere una malformazione congenita usando la tecnica “Pectus Up”
14/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Prevenire le patologie cardiovascolari: Castelfranco Emilia comune selezionato per una indagine dell’Istituto Superiore di Sanità
Duecento cittadini sono stati scelti in modo casuale e stanno ricevendo una lettera informativa: la partecipazione, gratuita, consiste nella compilazione di questionari e alcuni esami di laboratorio nella Casa della comunità, in collaborazione con Ausl Modena
13/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Prorogata l’assistenza sanitaria e l’esenzione dal ticket per i profughi ucraini a tutto il 2025
I cittadini ucraini avranno due mesi di tempo per presentare il rinnovo del permesso di soggiorno temporaneo o la ricevuta della domanda presentata in questura
13/01/2025
La Polizia Penitenziaria di Ferrara consegna regali ai bambini dei reparti pediatrici del S. anna
Anche quest’anno, come da tradizione, si è svolta l’iniziativa benefica “la Befana del poliziotto penitenziario”, giunta alla sua 18° edizione.
13/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Castelnovo di Sotto (RE) ha una nuova Casa della comunità, con 2,4 milioni di euro realizzati ambulatori e servizi a disposizione della comunità
L’inaugurazione conclude un percorso avviato dall’Azienda sanitaria e condiviso con istituzioni, associazioni e cittadinanza
13/01/2025
La chirurgia robotica attiva a Ferrara al centro di un incontro di approfondimento scientifico
Nel primo anno 261 interventi con un approccio di taglio internazionale
13/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Maculopatia: Al S. Anna di Ferrara trattato il primo paziente con terapia genica sperimentale
Una nuova terapia genica sperimentale è stata eseguita al S. Anna di Cona per il trattamento della maculopatia legata all'età.
13/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)