Seguici su

Tutte le notizie

Dialisi, tra competenze che si adattano al paziente e la lezione del Covid per un futuro ancora più sicuro

Le modifiche strutturali per mettere in sicurezza i reparti, la corsa alla vaccinazione e il potenziamento dell’assistenza domiciliare: la rete nefrologica dell’Ausl non ha mai smesso di dare risposte ai pazienti con malattia renale, con bisogni complessi e specifici. Negli oltre due anni di durata dello stato d’emergenza per la pandemia, il tasso di mortalità tra i dializzati seguiti negli otto centri Ausl è stato tra i più bassi d’Italia; ora la ripartenza, con altissimi livelli di professionalità e competenze anche chirurgiche, sempre al servizio del paziente
08/07/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

PMA del Delta ‘ambasciatore’ della procreazione assistita

Il responsabile della diagnosi preimpianto del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell'ospedale del Delta, Attilio Anastasi, nominato “Young ambassador” della società europea Eshre
08/07/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Ferrara)

Covid, riapre il drive-through di Mirandola

Visto l’aumento di casi di positività al virus degli ultimi giorni l’Azienda USL di Modena ha deciso di riaprire, da lunedì 11 luglio, il punto tamponi di Mirandola
07/07/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Donazione di AssiSLA per il "Team SLA" di Ferrara

Questa mattina, presso l'ospedale di Cona, AssiSLA Onlus ha consegnato Spirometri misuratori di picco e strumenti utili alla riabilitazione per il "TEAM SLA".
07/07/2022 — (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)

Ospedale di Cento, visita dell’assessore Donini

Accolto dal sindaco di Cento Accorsi e dalla direttrice generale Calamai, l'assessore Donini ha incontrato i professionisti e visitato la struttura. Lavori di adeguamento al Pronto Soccorso e Degenza dal valore di 400mila euro
07/07/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Ferrara)

Ondate di calore: i rischi per la salute e come difendersi

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità. Quali sono i rischi per la nostra salute, come evitarli e quali sono i servizi sul territorio?
06/07/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Ferrara)

Guardia Medica Turistica ai lidi di Comacchio

Con l’avvio della stagione turistica ai Lidi, dal 20 giugno al 4 di settembre è attivo il Servizio di assistenza sanitaria riservata a turisti italiani e stranieri sui Lidi di Comacchio
06/07/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Ferrara)

Tumori mammari, grazie al sostegno di IOR il Prof. Pierfranco Conte collaborerà con IRST IRCCS

L’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS da maggio annovera tra i propri collaboratori un professionista di grande prestigio, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. È il Prof. Pierfranco Conte, Coordinatore della Rete Oncologica Veneta, Direttore Scientifico IRCCS San Camillo di Venezia e Professore ordinario all’Università di Padova.
06/07/2022 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

A Cona un incontro sulla tematica dell'osso fragile

Il convegno affronterà la tematica dell’osso fragile negli aspetti di prevenzione, diagnosi e trattamento in ambito oncologico e geriatrico.
06/07/2022 — (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)

Il Rotary dona una sonda ecografica alla Casa della Salute Ovest

Una sonda ecografica wireless per l’effettuazione di visite ed esami ambulatoriali è stata donata all’Ausl IRCCS di Reggio dal Club Rotary Emilia-Romagna Distretto 2070 a nome dei quattro club di Reggio Emilia. Lo strumento di nuova acquisizione andrà a potenziare la gamma di apparecchiature tecnologiche in utilizzo alla Casa della Salute Ovest per le attività di diagnostica.
04/07/2022 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Usca, la Regione rassicura le sigle sindacali

“Già lunedì sarà convocato un incontro. È stato necessario intervenire in via d’urgenza per evitare che il personale rimanesse senza contratto e quindi dovesse lasciasse l’incarico in un momento di forte carenza di medici”
02/07/2022

Il piano sanitario attuato al concerto di Ultimo al Braglia: 14 squadre di soccorso, 2 ambulanze e 2 posti medici avanzati: così il Sistema di Emergenza Urgenza ha garantito la sicurezza di oltre 20.000 persone, preziosa la sinergia tra 118 e volontariato Anpas

La meticolosa organizzazione dei soccorsi, in collaborazione con volontari, forze dell’ordine e Prefettura, tra le componenti della riuscita dell’evento musicale di ieri sera. Infermieri, medici e soccorritori del Dipartimento di Emergenza-Urgenza impegnati tutto il giorno per l’assistenza sanitaria e la sicurezza dei partecipanti
01/07/2022 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T14:51:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?