Tutte le notizie
Pavullo, studenti a scuola con l’Ausl, i professionisti raccontano ai ragazzi le loro esperienze e le progettualità sul territorio
La scorsa settimana sono state coinvolte alcune classi dell’Istituto ‘Cavazzi’ All’esperienza è dedicato il nuovo video del format ‘ Salute Modena’
14/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Colpire il metabolismo cellulare come terapia della leucemia acuta mieloide: AIRC sostiene lo studio IRST condotto dalla dott.ssa Simonetti
Colpire alcuni aspetti del metabolismo delle cellule leucemiche per “affamarle” e disarmarle, contribuendo a rafforzare al tempo stesso la risposta del sistema immunitario contro il tumore. È questo l'obiettivo del progetto dal titolo “Exploring polyamine metabolism as selective vulnerability for therapeutic combinations in acute myeloid leukemia”, che sarà condotto dalla dott.ssa Giorgia Simonetti, coordinatrice della Translational Hematology Unit del Laboratorio di Bioscienze di IRST "Dino Amadori" IRCCS. La ricerca quinquennale è stata ritenuta meritevole di approvazione nell’ambito del bando MFAG (My First Grant) di AIRC. Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è la più importante realtà italiana nel campo della promozione e del sostegno alla ricerca oncologica. Per il primo anno il progetto riceverà fondi per circa 100mila euro.
14/02/2024
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
PDTA Beta Talassemie: IL Day Hospital dell'Ospedale di Cona ottiene la certificazione ISO 9001
“Si tratta – spiega la dott.ssa Filomena Longo, Direttrice del DHTE - di una procedura che garantisce lo standard di qualità delle cure dei nostri pazienti”.
14/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Flash mob, camminate e spettacoli teatrali, le iniziative ‘One billion rising’ nei Distretti di Vignola e Pavullo
In programma momenti di sensibilizzazione nelle scuole e anche l’inaugurazione di una nuova panchina rossa
13/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Herpes Zoster, via alle vaccinazioni per i 65enni, l’invito alla seduta gratuita arriverà via SMS
Nei messaggi in arrivo in questi giorni sarà indicata data, orario e sede presso cui presentarsi per eseguire la vaccinazione
13/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Donazioni di organi e tessuti: I risultati di Ferrara
Nel 2023, in Italia, si è registrato un aumento significativo del numero di donazioni di organi e tessuti. Anche la provincia di Ferrara è allineata a questo trend.
12/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Il 12 febbraio è la Giornata internazionale dell’epilessia, l’impegno della Regione Emilia-Romagna
Donini: “Importante mantenere alta l’attenzione su questa patologia e continuare a lavorare su prevenzione, presa in carico e supporto a pazienti, familiari e caregiver”
12/02/2024
Terzo settore e volontariato, l’esperienza dell’Ausl di Modena protagonista della 2° Giornata sul coinvolgimento di pazienti e volontariato a Siena
L’appuntamento, organizzato dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria Senese, ha messo a confronto professionisti sanitari, associazioni e aziende sanitarie
12/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Cardiologie aperte 2024: Le Aziende sanitarie ferraresi aderiscono all'iniziativa
Nella settimana dal 12 al 18 febbraio 2024 i cittadini potranno dialogare con i cardiologi chiamando il numero verde 800 05 22 33.
12/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
“Cardiologie Aperte”, filo diretto con i Cardiologi di Mirandola, l’impegno per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Grazie alla disponibilità degli specialisti del reparto del Santa Maria Bianca, anche quest’anno l’Azienda USL aderisce alla campagna promossa dalla Fondazione per il Tuo Cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). Nel 2023 l’équipe diretta dal dottor Carlo Ratti ha erogato al territorio oltre 16.600 prestazioni
11/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Il Pronto soccorso di Mirandola non è in discussione, presidio fondamentale per la gestione delle emergenze sul territorio
In merito alle dichiarazioni del Comitato Salviamo l’Ospedale della Bassa e de La Nostra Mirandola ODV pubblicate online, si precisa quanto segue:
11/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Castelfranco, nuovi lavori di ristrutturazione nella Casa della comunità
Prosegue il corposo intervento da 6,6 milioni di euro da fondi Pnrr e fondi statali e regionali per ammodernare spazi e attrezzature con la nuova radiologia. Necessario lo spostamento temporaneo di alcuni servizi che rimangono sempre nell’area della Casa della comunità
10/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Circolo del Melograno in festa per il primo anniversario, nel 2023 ha proposto attività a 60 persone con demenza
Il Centro di San Prospero, riferimento per l’intero distretto di Mirandola, offre a persone con disturbi cognitivi la possibilità di socializzare, fare attività cognitiva e motoria e vivere esperienze relazionali
09/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata internazionale dell’epilessia: i professionisti delle due Aziende sanitarie di Parma in campo per promuovere una corretta informazione
Lunedì 12 febbraio banchetti informativi in Ospedale e gazebo in piazza a Fidenza
09/02/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Lunedì 12 febbraio 2024: Giornata internazionale contro il pregiudizio nei confronti delle persone affette da epilessia
Domenica pomeriggio un incontro dedicato alla Rivana. La fontana di Piazza Repubblica si illumina di viola nella giornata di lunedì.
09/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Neo-genitori sempre più consapevoli del loro ruolo e dei diritti lavorativi, firmato un protocollo d’intesa tra Ausl e Provincia
L’accordo rafforza un percorso già in essere che vede in prima linea l’attività di sensibilizzazione dei consultori familiari e il contrasto alle discriminazioni di genere
08/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Terzo settore e Ausl uniti per la salute dell’orecchio: ASI dona al Ramazzini un innovativo audiometro
Dalla generosità dell’Associazione ASI - Affrontiamo la sordità insieme Odv una nuova strumentazione per il reparto di Otorinolaringoiatria carpigiano: consentirà di affinare la diagnosi di ipoacusia attraverso l’esecuzione di un test che misura la capacità di comprendere frasi e parole in presenza di un rumore di fondo, simulando così abituali scene di vita quotidiana
08/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Pavullo, assemblea pubblica partecipata per discutere della futura Casa della Comunità Il progetto prosegue secondo i tempi e avrà una valenza fortemente innovativa
L’incontro ha voluto rassicurare i cittadini sull’importanza della struttura e del rispetto dell’ambiente circostante. Descritte le funzionalità che rafforzeranno la rete dei servizi di cura territoriali
08/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
IRST IRCCS, sempre più centro terapie avanzate: AIFA autorizza la produzione di CAR-T
Grazie alla positiva conclusione dell’iter autorizzativo dell’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA, terminato nell’ottobre 2023 a seguito di visita ispettiva da parte di esperti dell’ente regolatore nazionale, l’Immuno-Gene Therapy Factory (IGTF) IRST è stata autorizzata, unica ad oggi in Emilia-Romagna, anche alla produzione di linfociti T modificati geneticamente, le cosiddette terapie CAR-T. L’autorizzazione riconosce ad IRST professionalità, competenze, procedure e infrastrutture necessarie per poter realizzare questi trattamenti terapeutici in totale sicurezza e la loro distribuzione a Centri Ospedalieri che possano effettuare l’infusione ai pazienti.
08/02/2024
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Modena, iniziano i lavori per aprire l’hospice a Baggiovara
La struttura sarà pronta nella seconda metà del 2026 e offrirà 14 posti letto per assistere persone in fase avanzata della malattia. Fondamentale il supporto del Comune di Modena che ha concesso gratuitamente il diritto di superficie di Villa Montecuccoli
07/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
CAU di Finale Emilia, mille accessi in un mese e mezzo
Positivo l’avvio del Centro di Assistenza e Urgenza all’interno della Casa della Comunità: tempi d’attesa contenuti per dare risposte a problemi di salute urgenti ma non gravi. Stamattina la visita a struttura e professionisti del Sindaco Claudio Poletti, accompagnato dalla Direttrice del Distretto di Mirandola Annamaria Ferraresi
07/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata nazionale degli stati vegetativi: L'impegno ed il lavoro della Aziende sanitarie ferraresi
Il 9 febbraio 2024 è la Giornata nazionale dedicata alle persone in stato vegetativo. Si tratta di persone colpite da una grave cerebrolesione acquisita (GCA).
07/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Ospedale di Borgotaro: in crescita l’attività dell’unità operativa di Ortopedia e Traumatologia
Nel 2023 aumentati gli interventi del 20% e le visite del 9%. Sempre più tecniche mininvasive e chirurgia artroscopia, particolare attenzione alle patologie dello sportivo
06/02/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Giornata contro le mutilazioni genitali femminili: Sensibilizzazione da parte delle Aziende Sanitarie Ferraresi
Il 6 febbraio è la Giornata contro le Mutilazioni Genitali Femminili. Si stima che siano almeno 200 milioni le donne che vivono con mutilazioni genitali.
06/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Il fidentino Pigorini nuovo sub commissario amministrativo dell’Azienda Usl di Parma
In carica dal 1° febbraio, fino alla nuova nomina ha diretto il Servizio attività giuridico amministrativa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
05/02/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Emilio Cammi nominato direttore Assistenziale dell'Ausl
Operativo dal primo febbraio scorso, incarico affidato per il prossimo triennio
05/02/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Maxi-tamponamento in A22, 19 feriti curati nei Pronto Soccorso della provincia
05/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Prelievo di organi salva vita al Ramazzini di Carpi: settantenne dona fegato, reni e cornee
L’intervento, durato circa quattro ore, grazie al consenso dei famigliari del cittadino deceduto; la collaborazione tra le équipe e la dedizione dei professionisti hanno permesso di dare speranza ad almeno tre persone per una qualità di vita migliore. Giulio Da Como, infermiere specializzato della rete di procurement aziendale: “Importante fare conoscere l’attività per informare e sensibilizzare sul tema della donazione. Esprimere il consenso in vita è l’atto di amore più generoso”
05/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Enzimi pancreatici, nessun allarme in Emilia-Romagna per la carenza dei farmaci
Donini: "Situazione nota da tempo. Siamo come sempre al fianco dei pazienti e stiamo già facendo tutto quello che serve per garantire loro l’accesso alle terapie"
05/02/2024
Giornata prevenzione spreco alimentare: L'impegno delle Aziende Sanitarie per promuovere il recupero del cibo
Il 5 febbraio 2024 si celebra l'11esima Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare che avrà come tema “Make the Difference. Stop #foodwaste”.
05/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)