Tutte le notizie
Inaugurazione della Centrale Operativa Territoriale (COT), dell’ampliamento della Pneumologia e del Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Maria Nuova
La Direzione Generale dell'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia invita la cittadinanza all'inaugurazione della Centrale Operativa Territoriale (COT), dell’ampliamento della Pneumologia e del Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Maria Nuova. L'inaugurazione si terrà Martedì 21 Gennaio 2025, ore 10.30.
17/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
In merito al comunicato stampa di Antonio Platis l’Azienda USL di Modena precisa quanto segue
16/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Inaugurazione Poliambulatori e Servizio di Medicina dello Sport alla Casa di Comunità Ovest
La Direzione dell'Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia invita la cittadinanza all'inaugurazione dei Poliambulatori di Medicina Specialistica e della Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare, trasferitisi nella Casa della Comunità Ovest (via Brigata Reggio, 24/1). L'inaugurazione si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 12.00.
16/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Sabato 18 gennaio sarà inaugurata la Casa della Comunità di Scandiano
Il taglio del nastro in programma sabato 18 gennaio inaugurerà la quindicesima Casa della Salute della nostra provincia, la terza nel distretto sanitario di Scandiano con quelle di Rubiera e Castellarano. Alla cerimonia, fissata per le ore 11:00 in via Pistoni e Blosi n.1 interverranno il Sindaco Matteo Nasciuti, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia e della Ctss Giorgio Zanni, le autorità locali, i professionisti e i volontari.
16/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Salute maschile, Bollino Azzurro all’Ospedale Ramazzini per la gestione multidisciplinare del tumore alla prostata
Confermato anche per quest’anno il riconoscimento di eccellenza alla Prostate Cancer Unit, coordinata dalla dottoressa Claudia Mucciarini, oncologa, e dal dottor Fabio Manferrari, urologo: nel 2024 il team formato da specialisti di diverse branche ha preso in carico 408 casi clinici, eseguendo 236 nuove diagnosi di neoplasia della prostata e 76 interventi chirurgici. Il cancro della prostata è il tumore maschile più diffuso in Italia, con circa 40mila nuove diagnosi ogni anno
16/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Molecole primordiali per le cure del futuro: IRST tra i capofila del progetto STABLE
Un problema di fondamentale importanza nel campo dello sviluppo di nuovi farmaci è assicurare il mantenimento delle proprietà chimico-fisiche del prodotto fino alla somministrazione al paziente. L'IRST "Dino Amadori" IRCCS di Meldola (FC) ha lanciato una sfida ambiziosa: trovare nuove strategie per veicolare più efficacemente i farmaci sensibili alle temperature. Per questo un'equipe composta da ricercatrici e ricercatori IRST - Sofia Gabellone, Chiara Liverani, Chiara Calabrese, Alessandro De Vita e Giacomo Miserocchi, affiancati da Monica Tramontin (Ufficio ricerca) - grazie al sostegno del Rome Technopole, hanno riunito un team di esperti per creare un consorzio multidisciplinare d'avanguardia per affrontare il problema della stabilità e dell’efficacia nel tempo dei preparati farmacologici. I tre istituti italiani aderenti - insieme a IRST, IRBM e Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT - lavoreranno insieme per sviluppare nuove tecnologie per il trattamento dei tumori.
16/01/2025
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
L'Ospedale S. anna di Ferrara punto di riferimento per la formazione dei futuri operatori sanitari internazionali
Nei giorni scorsi l’ospedale di Cona ha ospitato la visita di 2 delegazioni di studenti provenienti dai programmi internazionali “Atlantis” e “Doctors in Italy”.
16/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Distretto di Carpi, in pensione Rossana Cattabriga, per 20 anni punto di riferimento per l’assistenza ai più fragili
Il saluto e il ringraziamento dell’Azienda USL di Modena alla responsabile dell’Area Integrazione Socio-sanitaria di Carpi, che dal primo gennaio ha cessato il servizio dopo quasi 40 anni di attività. Una carriera spesa tra ospedale e territorio, all’inizio come infermiera in Pediatria e Dialisi, poi l’approdo in Oncologia in qualità di psicoterapeuta e infine l’importante ruolo in ambito socio-sanitario a vantaggio di persone con disabilità, cronicità e non autosufficienti
15/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Salta la firma dell’accordo per il contratto del comparto Sanità 2022-2024
De Pascale-Fabi: “Imprescindibile il coinvolgimento attivo e strutturato delle Regioni”
15/01/2025
Attività in crescita per la Breast Unit dell’AUSL: superati i dati del 2023 su prese in carico e interventi
Positivo il bilancio 2024 dell’unità, con sede all’Ospedale Ramazzini di Carpi, che si occupa della diagnosi e cura del tumore al seno
14/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Al S. Anna un'innovativa tecnica chirurgica mininvasiva per correggere una malformazione del torace
Un team di chirurghi ha eseguito, con successo, un intervento chirurgico mini-invasivo per correggere una malformazione congenita usando la tecnica “Pectus Up”
14/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Prevenire le patologie cardiovascolari: Castelfranco Emilia comune selezionato per una indagine dell’Istituto Superiore di Sanità
Duecento cittadini sono stati scelti in modo casuale e stanno ricevendo una lettera informativa: la partecipazione, gratuita, consiste nella compilazione di questionari e alcuni esami di laboratorio nella Casa della comunità, in collaborazione con Ausl Modena
13/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Prorogata l’assistenza sanitaria e l’esenzione dal ticket per i profughi ucraini a tutto il 2025
I cittadini ucraini avranno due mesi di tempo per presentare il rinnovo del permesso di soggiorno temporaneo o la ricevuta della domanda presentata in questura
13/01/2025
La Polizia Penitenziaria di Ferrara consegna regali ai bambini dei reparti pediatrici del S. anna
Anche quest’anno, come da tradizione, si è svolta l’iniziativa benefica “la Befana del poliziotto penitenziario”, giunta alla sua 18° edizione.
13/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Castelnovo di Sotto (RE) ha una nuova Casa della comunità, con 2,4 milioni di euro realizzati ambulatori e servizi a disposizione della comunità
L’inaugurazione conclude un percorso avviato dall’Azienda sanitaria e condiviso con istituzioni, associazioni e cittadinanza
13/01/2025
La chirurgia robotica attiva a Ferrara al centro di un incontro di approfondimento scientifico
Nel primo anno 261 interventi con un approccio di taglio internazionale
13/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Maculopatia: Al S. Anna di Ferrara trattato il primo paziente con terapia genica sperimentale
Una nuova terapia genica sperimentale è stata eseguita al S. Anna di Cona per il trattamento della maculopatia legata all'età.
13/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Zocca, da lunedì 13 gennaio entra in servizio il nuovo medico di medicina generale
La dottoressa Federica Corsini prenderà il posto del team di professionisti attivato a dicembre per garantire la continuità assistenziale alla popolazione
11/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Vaccinazione antinfluenzale, somministrate oltre 155mila dosi fino ad oggi, è importante proteggersi in vista del picco
Anche a gennaio e febbraio sarà possibile vaccinarsi presso il proprio medico o le farmacie aderenti alla campagna. Attenzione particolare agli over 60 e alla fascia 6 mesi-6 anni
10/01/2025
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Dolore cronico e invalidante per una paziente di 47 anni risolto al S. Maria Nuova grazie a un intervento innovativo eseguito dal team di Terapia Antalgica
Un dolore persistente al ginocchio che non le dava tregua da alcuni anni e che non rispondeva a farmaci e fisioterapia impedendole di svolgere molteplici attività personali e lavorative. Oggi però grazie a un innovativo intervento portato a termine dall’Equipe di Terapia Antalgica facente parte della struttura di Anestesia e Rianimazione dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia diretta dalla dottoressa Annunziata Carrese Cirillo, la paziente è potuta tornare alla sua vita normale.
10/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Sabato 11 gennaio sarà inaugurata la Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto
Giunge a compimento il progetto di apertura di una Casa della Comunità nel Comune di Castelnovo di Sotto, in via della Conciliazione n.16. Il taglio del nastro è in programma per sabato 11 gennaio alle ore 11, alla presenza di Michele de Pascale, neo-presidente della Regione Emilia-Romagna, delle autorità locali, dei professionisti e dei volontari.
10/01/2025
— (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)
Peste suina africana, confermato un caso in un allevamento di suini in provincia di Piacenza
Subito applicato il Regolamento europeo per evitare la diffusione del virus e scongiurare ulteriori restrizioni
09/01/2025
“Nascere a Vaio”: nuovi incontri per i futuri genitori. Primo appuntamento il 15 gennaio
Nel 2025, sono sei le date in programma, dopo la partecipata edizione dell’anno scorso. Barusi: “Nel 2024, sono stati 801 i bimbi nati all’ospedale di Vaio”
09/01/2025
— (Fonte: Ausl di Parma)
Aggressione del personale sanitario e della Pubblica assistenza a Scandiano (Re)
L’assessore Fabi: “Piena solidarietà a chi ogni giorno si occupa della nostra salute. Il nostro impegno fermo per garantire condizioni di sicurezza agli operatori e ai volontari del nostro Servizio sanitario regionale”
08/01/2025
Assistenza sanitaria in carcere
Oltre 18 milioni di euro dalla Regione per cure sanitarie, lotta alle dipendenze e supporto psichiatrico delle persone detenute
08/01/2025
Le Società di Basket "VIS 2008 ASD" e "VIS ROSA" consegnano giocattoli per i piccoli pazienti ricoverati a Cona
Con l'Associazione Giulia, mercoledì 8 gennaio 2025, nei Reparti Pediatrici
08/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Calze dolciumi e gioia in favore dei bambini ricoverati in pediatria all'Ospedale di Cona
Iniziativa di Ail in occasione della Befana, con il sostegno di numerose realtà territoriali che hanno favorito la consegna di doni ai bimbi ricoverati
08/01/2025
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Riduzione delle liste di attesa, oltre 1,5 milioni di prestazioni aggiuntive in Emilia-Romagna nel 2024
Il piano della Regione finanziato con oltre 50 milioni di euro, ben superiori a quanto previsto dell'esecutivo
07/01/2025
Vaio, prestigioso riconoscimento alla Cardiologia dell’Ospedale
Marta Rasia e il team dei cardiologi della struttura Ausl fidentina premiati al congresso ANMCO di Bologna per aver scoperto la correlazione tra la mutazione genetica in una proteina e scompenso cardiaco
03/01/2025
— (Fonte: Ausl Parma)
Cure personalizzate per la leucemia acuta: IRST guida un progetto EP PerMed sulle alterazioni del genoma
Migliorare il trattamento delle leucemie acute, linfoidi e mieloidi attraverso un approccio che punta sulla medicina personalizzata. Questo l'obiettivo del progetto 3D-Leuko-TAD (Topologically Associating Domain boundary disruption and 3D genome alterations as targets in acute leukemia therapies) coordinato dalla dott.ssa Anna Ferrari, ricercatrice della Translational Hematology Unit – Laboratorio di Bioscienze di IRST "Dino Amadori" IRCCS. Lo studio è risultato vincitore di un bando EP PerMed 2024 (European Partnership for Personalised Medicine), supportato dall'Unione Europea e dal programma Horizon Europe e sarà finanziato per tre anni per un totale di 400mila euro.
03/01/2025
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)