Seguici su

Tutte le notizie

Dolore cronico e invalidante per una paziente di 47 anni risolto al S. Maria Nuova grazie a un intervento innovativo eseguito dal team di Terapia Antalgica

Un dolore persistente al ginocchio che non le dava tregua da alcuni anni e che non rispondeva a farmaci e fisioterapia impedendole di svolgere molteplici attività personali e lavorative. Oggi però grazie a un innovativo intervento portato a termine dall’Equipe di Terapia Antalgica facente parte della struttura di Anestesia e Rianimazione dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia diretta dalla dottoressa Annunziata Carrese Cirillo, la paziente è potuta tornare alla sua vita normale.
10/01/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Sabato 11 gennaio sarà inaugurata la Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto

Giunge a compimento il progetto di apertura di una Casa della Comunità nel Comune di Castelnovo di Sotto, in via della Conciliazione n.16. Il taglio del nastro è in programma per sabato 11 gennaio alle ore 11, alla presenza di Michele de Pascale, neo-presidente della Regione Emilia-Romagna, delle autorità locali, dei professionisti e dei volontari.
10/01/2025 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Assistenza sanitaria in carcere

Oltre 18 milioni di euro dalla Regione per cure sanitarie, lotta alle dipendenze e supporto psichiatrico delle persone detenute
08/01/2025

Cure personalizzate per la leucemia acuta: IRST guida un progetto EP PerMed sulle alterazioni del genoma

Migliorare il trattamento delle leucemie acute, linfoidi e mieloidi attraverso un approccio che punta sulla medicina personalizzata. Questo l'obiettivo del progetto 3D-Leuko-TAD (Topologically Associating Domain boundary disruption and 3D genome alterations as targets in acute leukemia therapies) coordinato dalla dott.ssa Anna Ferrari, ricercatrice della Translational Hematology Unit – Laboratorio di Bioscienze di IRST "Dino Amadori" IRCCS. Lo studio è risultato vincitore di un bando EP PerMed 2024 (European Partnership for Personalised Medicine), supportato dall'Unione Europea e dal programma Horizon Europe e sarà finanziato per tre anni per un totale di 400mila euro.
03/01/2025 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Le nuove reti clinico-assistenziali modenesi: la sanità provinciale al lavoro

Un incontro tra oltre un centinaio di professionisti delle tre aziende sanitarie modenesi per fare il punto sui percorsi organizzativi e di presa in carico, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza, dal livello della prossimità al cittadino fino a quello della massima specializzazione, per garantire equità e continuità delle cure
23/12/2024 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Ricerca delle malattie rare nei neonati

Parte da Ferrara il progetto europeo “SCREEN4CARE” che consente di ampliare le patologie analizzate tramite screening neonatale genetico
23/12/2024 — (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)

Azioni sul documento

ultima modifica 31 ottobre 2019 12:51
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?