Tutte le notizie
Terzo settore e Ausl uniti per la salute dell’orecchio: ASI dona al Ramazzini un innovativo audiometro
Dalla generosità dell’Associazione ASI - Affrontiamo la sordità insieme Odv una nuova strumentazione per il reparto di Otorinolaringoiatria carpigiano: consentirà di affinare la diagnosi di ipoacusia attraverso l’esecuzione di un test che misura la capacità di comprendere frasi e parole in presenza di un rumore di fondo, simulando così abituali scene di vita quotidiana
08/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Pavullo, assemblea pubblica partecipata per discutere della futura Casa della Comunità Il progetto prosegue secondo i tempi e avrà una valenza fortemente innovativa
L’incontro ha voluto rassicurare i cittadini sull’importanza della struttura e del rispetto dell’ambiente circostante. Descritte le funzionalità che rafforzeranno la rete dei servizi di cura territoriali
08/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
IRST IRCCS, sempre più centro terapie avanzate: AIFA autorizza la produzione di CAR-T
Grazie alla positiva conclusione dell’iter autorizzativo dell’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA, terminato nell’ottobre 2023 a seguito di visita ispettiva da parte di esperti dell’ente regolatore nazionale, l’Immuno-Gene Therapy Factory (IGTF) IRST è stata autorizzata, unica ad oggi in Emilia-Romagna, anche alla produzione di linfociti T modificati geneticamente, le cosiddette terapie CAR-T. L’autorizzazione riconosce ad IRST professionalità, competenze, procedure e infrastrutture necessarie per poter realizzare questi trattamenti terapeutici in totale sicurezza e la loro distribuzione a Centri Ospedalieri che possano effettuare l’infusione ai pazienti.
08/02/2024
— (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)
Modena, iniziano i lavori per aprire l’hospice a Baggiovara
La struttura sarà pronta nella seconda metà del 2026 e offrirà 14 posti letto per assistere persone in fase avanzata della malattia. Fondamentale il supporto del Comune di Modena che ha concesso gratuitamente il diritto di superficie di Villa Montecuccoli
07/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
CAU di Finale Emilia, mille accessi in un mese e mezzo
Positivo l’avvio del Centro di Assistenza e Urgenza all’interno della Casa della Comunità: tempi d’attesa contenuti per dare risposte a problemi di salute urgenti ma non gravi. Stamattina la visita a struttura e professionisti del Sindaco Claudio Poletti, accompagnato dalla Direttrice del Distretto di Mirandola Annamaria Ferraresi
07/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata nazionale degli stati vegetativi: L'impegno ed il lavoro della Aziende sanitarie ferraresi
Il 9 febbraio 2024 è la Giornata nazionale dedicata alle persone in stato vegetativo. Si tratta di persone colpite da una grave cerebrolesione acquisita (GCA).
07/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Ospedale di Borgotaro: in crescita l’attività dell’unità operativa di Ortopedia e Traumatologia
Nel 2023 aumentati gli interventi del 20% e le visite del 9%. Sempre più tecniche mininvasive e chirurgia artroscopia, particolare attenzione alle patologie dello sportivo
06/02/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Giornata contro le mutilazioni genitali femminili: Sensibilizzazione da parte delle Aziende Sanitarie Ferraresi
Il 6 febbraio è la Giornata contro le Mutilazioni Genitali Femminili. Si stima che siano almeno 200 milioni le donne che vivono con mutilazioni genitali.
06/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Il fidentino Pigorini nuovo sub commissario amministrativo dell’Azienda Usl di Parma
In carica dal 1° febbraio, fino alla nuova nomina ha diretto il Servizio attività giuridico amministrativa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
05/02/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Emilio Cammi nominato direttore Assistenziale dell'Ausl
Operativo dal primo febbraio scorso, incarico affidato per il prossimo triennio
05/02/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Maxi-tamponamento in A22, 19 feriti curati nei Pronto Soccorso della provincia
05/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Prelievo di organi salva vita al Ramazzini di Carpi: settantenne dona fegato, reni e cornee
L’intervento, durato circa quattro ore, grazie al consenso dei famigliari del cittadino deceduto; la collaborazione tra le équipe e la dedizione dei professionisti hanno permesso di dare speranza ad almeno tre persone per una qualità di vita migliore. Giulio Da Como, infermiere specializzato della rete di procurement aziendale: “Importante fare conoscere l’attività per informare e sensibilizzare sul tema della donazione. Esprimere il consenso in vita è l’atto di amore più generoso”
05/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Enzimi pancreatici, nessun allarme in Emilia-Romagna per la carenza dei farmaci
Donini: "Situazione nota da tempo. Siamo come sempre al fianco dei pazienti e stiamo già facendo tutto quello che serve per garantire loro l’accesso alle terapie"
05/02/2024
Giornata prevenzione spreco alimentare: L'impegno delle Aziende Sanitarie per promuovere il recupero del cibo
Il 5 febbraio 2024 si celebra l'11esima Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare che avrà come tema “Make the Difference. Stop #foodwaste”.
05/02/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Terapie mirate, qualità di vita, prossimità, ricerca: le sfide nella lotta ai tumori proiettate verso il futuro
Prosegue il lavoro interaziendale per arrivare alla costituzione della rete oncologica ed emato-oncologica provinciale. Cresce di qualità e quantità l’assistenza al paziente: nel 2023 presso il Day service oncologico ed ematologico del dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria sono state effettuate circa 60.000 visite a cui si associano le 40.000 visite effettuate presso i Day service di Area Nord e di Area Sud gestiti dall’Ausl
03/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Buona partenza: il bilancio primi tre mesi di attività dei CAU
Completata su tutto il territorio la rete dei primi 30 Centri di assistenza urgenza. Oltre 50mila accessi, in costante crescita, e 500mila quelli stimati nel 2024, tempi d’attesa inferiori ai 90 minuti e accessi in calo ai Pronto soccorso.
02/02/2024
Cambio alla Direzione Amministrativa dell’Ausl: Sabrina Amerio saluta Modena dopo cinque anni
Da oggi, primo febbraio, il nuovo incarico di Direttore dell’Agenzia regionale Intercent-ER; per il ruolo di Direttore Amministrativo nominato il dottor Stefano Carlini, già sub commissario amministrativo all’Azienda USL di Parma
01/02/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro
In Emilia-Romagna, grazie ai programmi gratuiti di screening, calano il tasso di mortalità e le nuove diagnosi. L’assessore Donini: “Prevenzione, assistenza e cura fondamentali per lotta ai tumori”
01/02/2024
Servizio Unico di Ingegneria Clinica, va in pensione il Direttore Massimo Garagnani
In oltre 35 anni di carriera col suo lavoro ha contribuito alla digitalizzazione dei dati clinici ospedalieri e al rafforzamento delle tecnologie funzionali alla cura delle persone
31/01/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Peste suina africana
Confermato un caso in un cinghiale selvatico trovato morto nel comune di Tornolo (Pr)
31/01/2024
Distretto di Pavullo, Palestre della memoria pronte a ‘esordire’ anche a Serramazzoni, Polinago, Sestola e Fanano
Continuano gli incontri di presentazione in tutta la montagna Il progetto di prevenzione attiva del decadimento cognitivo partirà entro fine 2024 anche a Lama, Montecreto e Pievepelago
31/01/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata della Trasparenza, un convegno dedicato ai progetti del PNRR
“Trasparenza nella gestione dei progetti PNRR. Strumenti e controlli”, questo il titolo del webinar che si svolgerà il 7 febbraio 2024 dalle ore 9.30 alle 13.30.
31/01/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
I Vigili del fuoco arrivano con l'autoscala a consegnare doni nei reparti pediatrici di Cona
I doni dei Vigili del Fuoco di Ferrara, consegnati ieri (30 gennaio 2024) ai bambini ricoverati nei Reparti pediatrici dell’ospedale di Cona, arrivano… dall’alto.
31/01/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Ecco il nuovo Codice di comportamento per il personale delle Aziende sanitarie di Parma
Approvato l’aggiornamento 2024 del documento interaziendale, che recepisce le modifiche introdotte nel Codice nazionale. Disponibili on line Codice e relazione
30/01/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
L’Ausl di Modena ha il suo primo Bilancio di genere, le donne sono la maggioranza della forza lavoro, un piano di azioni positive per ridurre i gap
Il documento, suddiviso in sei capitoli, attua un’analisi del ‘gender gap’ e individua le azioni future per migliorare le politiche di genere
30/01/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Fanano, iniziata oggi l'attività del CAU: 7 giorni su 7 accoglierà pazienti con problemi urgenti ma non gravi
Il primo giorno subito accessi appropriati, gestiti dall’équipe formata da medico e infermiera Nel corso della mattinata le visite della Direzione Generale Ausl e del Sindaco di Fanano Stefano Muzzarelli
29/01/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)
Giornata malattie neglette: Anche il reparto di Malattie Infettive di Cona impegnato nella diagnosi e cura di queste patologie
Il 30 gennaio 2024 si celbra la Giornata mondiale per la lotta alle Malattie Infettive Neglette, un gruppo di infezioni molto diverse tra loro.
29/01/2024
— (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)
Ospedale di Vaio, riprende la chirurgia della cataratta. Obiettivo: 800 interventi all’anno
Dal 13 dicembre l’attività assicurata da Salvatore Antonio Tedesco, neo direttore della struttura semplice dipartimentale interaziendale di Oculistica territoriale, in collaborazione con i professionisti di Vaio
29/01/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
Al Maggiore e a Vaio due nuovi caschi refrigeranti per le pazienti oncologiche
Grazie alle donazioni per il Centro oncologico, uno strumento al DH di Parma, l’altro all'Ospedale fidentino, per prevenire la caduta dei capelli, un sostegno psicologico che aumenta la tolleranza ai trattamenti
29/01/2024
— (Fonte: Ausl Parma)
“Nuovi servizi per nuovi bisogni” a San Felice: protagonista il CAU di Finale Emilia
Cos’è, a cosa serve e quando accedere: tutte le informazioni sul Centro di Assistenza e Urgenza, avviato da poco più di un mese, nell’appuntamento presso la sala consigliare del Municipio, in piazza Italia 100
28/01/2024
— (Fonte: Azienda Usl di Modena)