Seguici su

Tutte le notizie

Visite ed esami: il piano di interventi per ridurre i tempi di attesa

Ampia serie di azioni tra cui aumento dell’offerta, agende aperte fino a 24 mesi, la prelista, maggior appropriatezza prescrittiva, Sms per ricordare l’appuntamento, l’importanza della disdetta. Fabi: “Impegno organizzativo totale, ma è necessaria anche la collaborazione dei cittadini”
08/06/2024 — (Fonte: Ausl Parma)

Eseguito al S. Anna un trapianto di sterno

E’ stato il primo intervento di questo tipo messo in atto (su una donna di 61 anni) all’Ospedale di Cona.
07/06/2024 — (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Regione e Cisl Emilia-Romagna rinnovano un impegno comune basato su vigilanza, formazione e tecnologia. A breve sul tema incontro dei firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima.
04/06/2024

La Pneumologia Interventistica del Santa Maria Nuova fa scuola con un corso a carattere nazionale

Dal 22 al 24 maggio si è svolto al Santa Maria Nuova un corso di Pneumologia Interventistica a carattere nazionale, che ha visto la partecipazione di quindici pneumologi provenienti da tutta Italia. Si tratta della terza edizione di uno dei principali eventi formativi organizzati dalla Pneumologia di Reggio. Nell’arco delle tre giornate, gli pneumologi Nicola Facciolongo, Roberto Piro, Matteo Fontana e Maria Rosaria Pellegrino hanno tenuto lezioni teoriche sulle principali innovazioni della branca, ma l’impostazione del corso è stata prevalentemente pratica.
04/06/2024 — (Fonte: Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia)

Rompere gli schemi: il 13 giugno al Dragoni IRST promuove cambiamento e AI

Un'opportunità di incontro, crescita e condivisione tra IRST e il territorio. Giovedì 13 giugno, l'IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" organizza l'evento "Rompere gli schemi: etica, creatività e nuove prospettive con l'#IntelligenzaArtificiale per un cambiamento positivo". Al Teatro Dragoni di Meldola dalle ore 15 si alterneranno gli interventi di Nicola Donti (filosofo del Linguaggio, specializzato in comunicazione e relazioni interpersonali), Veruscka Gennari (co-founder di 2B Happy Culture Company e di Italian Institute for Positive Organizations) e Francesco Bentini (medico, attore e Performer di teatro d'impresa).
03/06/2024 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T14:51:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?