Seguici su

Tutte le notizie

The Lymphomas: a Roma grazie a IRST si confrontano i massimi esperti

Due giorni con alcuni tra i principali esperti internazionali in materia di linfomi e sindromi linfoproliferative croniche, riuniti a Roma grazie all’impegno organizzativo di IRST “Dino Amadori” IRCCS. Si svolgerà da venerdì 17 a sabato 18 maggio "The Lymphomas Conference", iniziativa organizzata e promossa dall'Unità di Ematologia e Trapianti, diretta dal dott. Gerardo Musuraca. Prospettive, cure, ricerca saranno al centro delle sessioni di lavoro che vedranno alternarsi clinici e ricercatori provenienti da diversi paesi – anzitutto Stati Uniti ed Europa – e dalle principali istituzioni mediche internazionali.
16/05/2024 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Ricerca, nuovi riconoscimenti per l’Endoscopia Ausl: studio sul trattamento delle ulcere sanguinanti pubblicato sulla principale rivista di settore

L’équipe diretta dal dottor Mauro Manno protagonista al congresso della Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE) a Berlino, con un simposio sulla gestione delle emorragie gastro-duodenali e la presentazione di due nuovi studi: uno punta a riscrivere le linee guida per la preparazione alla gastroscopia, l’altro sta indagando sull’utilizzo dell’epidurale negli interventi per le neoplasie del colon. Importanti nomine a livello internazionale per la dottoressa Soriani e l’infermiera Parrella
13/05/2024 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Trattamenti radioterapici più precisi e rapidi grazie al nuovo acceleratore lineare

Garantire cure sempre più precise e meno invasive, riducendo il numero di sedute necessarie. La Struttura di Radioterapia IRST "Dino Amadori" IRCCS si è dotata di un nuovo acceleratore lineare (Linac, Linear Accelerator) che consente all'Istituto di poter usufruire di uno dei più avanzati mezzi per radioterapia attualmente in commercio. Il Linac installato in sostituzione della precedente strumentazione, giunta ormai alla conclusione del proprio ciclo d’utilizzo ottimale, infatti, permette una migliore conformazione del fascio di radiazione in modo da colpire in maniera molto accurata il bersaglio tumorale, risparmiando i tessuti vicini. Il nuovo Linac - acquisito grazie a Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì - ha, inoltre, una velocità di trattamento molto più elevata rispetto alla tecnologia precedente in quanto la dose che può erogare nel tempo di esposizione è maggiore.
13/05/2024 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-31T14:51:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?