Seguici su

Tutte le notizie

Progetto droni: test di volo ok da Neviano a Langhirano

Testato con successo il trasporto via drone di provette dal punto prelievo montano alla Casa della salute di via Roma, iniziativa di Menta srl insieme alle Aziende sanitarie e il contributo di ABzero
19/12/2024 — (Fonte: Ausl Parma)

Cinearte & salute con il Ferrara Film Festival

Aospfe , in collaborazione con il Ferrara Film Festival, lanciano "CineArte & Salute", nuova iniziativa per umanizzare il trattamento di dialisi con la musica.
19/12/2024 — (Fonte: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara)

Sarcomi, studio IRST apre a nuove prospettive verso un futuro approccio terapeutico

Nuove prospettive per futuri trattamenti dei sarcomi più efficaci e tollerati. Sono quelle schiuse da uno studio, durato tre anni, a firma dei ricercatori della Preclinic and Osteoncology Unit IRST, Silvia Vanni, Giacomo Miserocchi e Alessandro De Vita cui hanno partecipato più di venti professionisti tra biologi, farmacisti, patologi, chirurghi, oncologi.
16/12/2024 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

“Il Pediatra risponde”: Mirandola fa da apripista al nuovo servizio di consulenza telefonica

Contattando il numero della guardia medica, i residenti nel Distretto mirandolese potranno esporre il problema di salute del proprio figlio a uno specialista della Pediatria del Santa Maria Bianca. Un progetto sperimentale, che una volta collaudato potrà essere replicato sul resto della provincia, nato dalla collaborazione tra i pediatri ospedalieri e quelli di Libera Scelta
13/12/2024 — (Fonte: Azienda Usl di Modena)

Sciroppo di Teatro

Torna il progetto di welfare culturale dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni
10/12/2024

IRST IRCCS nuovo membro di ECO - European Cancer Organization: un ulteriore passo nell’espansione del network internazionale su ricerca e formazione

Un percorso di internazionalizzazione in continua crescita ma con lo sguardo sempre rivolto al paziente. IRST “Dino Amadori” IRCCS, istituto di ricerca oncologica e centro di terapie avanzate, è stato recentemente riconosciuto come Membro Associato dell’European Cancer Organization (ECO), una delle più importanti federazioni a livello europeo, nata con l’obiettivo di definire politiche condivise per la ricerca e l’assistenza oncologica e rappresentare la comunità medico-scientifica.
09/12/2024 — (Fonte: IRST "Dino Amadori" IRCCS)

Azioni sul documento

ultima modifica 31 ottobre 2019 12:51
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?